
FNM compra 5 nuovi TiLo: “Saranno in servizio dal novembre 2020”
L’azienda ha firmato con Stadler un accordo da 114 milioni di euro per acquistare nuovi convoglio per il trasporto tra Italia e Svizzera
L’azienda ha firmato con Stadler un accordo da 114 milioni di euro per acquistare nuovi convoglio per il trasporto tra Italia e Svizzera
Accordo con il costruttore svizzero Stadler: la società emanazione di Regione Lombardia acquisterà da 30 a 50 convogli da destinare alle linee non elettrificate che coprono soprattutto le zone agricole della pianura lombarda (ma anche i dintorni di Milano)
Fnm, grazie ai fondi regionali, acquisterà da Hitachi convogli di ultima generazione: a due piani, sono pensati per le linee più trafficate e con impianti moderni (compresa la ricarica delle e-bike)
L’opposizione casoratese va oltre la delibera approvata all’unanimità: “Siamo contrari, la giunta Fontana è venuta a Malpensa come se l’opera fosse già decisa
In paese la ferrovia fa discutere e c’è ancora una certa conflittualità, ma intanto è l’unica comunità che si è espressa pubblicamente sul progetto e sulle incognite rimaste (a partire dall’innesto nella trafficatissima Gallarate-Milano)
La società del gruppo Fs propone investimenti, in cambio del controllo su Trenord. Il richiamo del socio lombardo: “Cautela,siamo quotati in borsa”
La società ha 34 milioni di utile, 8 e mezzo andranno a chi detiene azioni. Nel cda anche l’ex presidente Sea Giuseppe Bonomi
È successo nella mattina di giovedì negli spazi della stazione Fnm, la donna non ha riportato ferite gravi
Sono i rappresentanti che andranno a comporre la lista che Regione Lombardia presenterà in sede di Assemblea. Gibelli indicato per la presidenza
Le nomina durante la terza seduta del Consiglio regionale lombardo a palazzo Pirelli
Ferrovie Nord Milano è la prima azienda italiana nel settore trasporti a rendicontare le informazioni non finanziare insieme al Bilancio Consolidato
Approvato il progetto di bilancio 2017 della società controllata dalla Regione, attiva nei servizi di mobilità, costruzioni ed energia: ha un utile di 21 milioni, il 40% andrà ai soci “istituzionali” e privati
Morì il 12 maggio 1995 nella vicina Cardano al Campo. Il legame con il Varesotto è stato consolidato dall'iniziativa che a Cavaria la ricorda ogni anno. Ovviamente in musica
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti