COS’E’
La Fondazione Molina accoglie le persone anziane e fragili del territorio, promuovendo servizi in ambito assistenziale e sanitario.
STORIA
La Fondazione nasce il 27 dicembre 1875 a Varese grazie all’imprenditore Felice Bizzozero che avviò la raccolta di offerte a favore della creazione di un Ricovero di mendicità.
L’attuale sede di Viale Borri 133 risale al 1915 dopo che l’Istituzione, eretta a Ente Morale nel 1876, con la Riforma Statutaria in data 19 maggio 1930, assunse la denominazione di “Casa di Riposo“.
Negli anni ‘50 del secolo scorso, veniva ristrutturata e ampliata la sede dell’Ente, che prese il nome di “Casa di Riposo Paolo e Tito Fratelli Molina“, composto da tre padiglioni: reparti comuni, pensionato e cronicario.
Nel 2014 è diventata Fondazione. Il consiglio di amministrazione è nominato dal Sindaco della città e prevede anche un rappresentante della curia
SERVIZI
Assistenziale (RSA, CDI, ADI, RSA Aperta, Cure Intermedie)
servizi di accoglienza, assistenza sanitaria e sociale agli assistiti, in ambito residenziale, semiresidenziale, domiciliare ed ambulatoriale. 448 posti letto autorizzati ad accogliere ospiti affetti da tutte le patologie croniche e neurovegetative dell’anziano.
Sanitario (Nucleo Cure Subacute, Poliambulatorio) rete di servizi intermedi fra ospedale, domicilio e R.S.A.,
Asilo Nido servizio rivolto al personale della Fondazione Molina nell’ambito della conciliazione famiglia-lavoro.
tutte le info: www.fondazionemolina.it
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino