
Varese
Torna “Sintonie”: la stagione concertistica della Fondazione Marcello Morandini
Sette appuntamenti da maggio a dicembre, con protagonisti musicisti di fama internazionale e giovani talenti dell’eccellenza italiana
Sette appuntamenti da maggio a dicembre, con protagonisti musicisti di fama internazionale e giovani talenti dell’eccellenza italiana
La Fondazione Morandini inaugura il 29 Marzo e apre al pubblico dal 30 Marzo al 28 Settembre 2025 la nuova mostra temporanea C’È CARTA E CARTA, in collaborazione e con la curatela della gallerista Renate Bender di Monaco e del critico d’arte Marco Meneguzzo di Milano
Sabato 25 gennaio, la Fondazione Marcello Morandini di Varese ospiterà un evento dedicato al celebre artista e designer, con due appuntamenti pensati per grandi e piccoli, per immergersi nel metodo innovativo che ha segnato generazioni di creativi
Con loro altri due musei del Varesotto: il Museo Civico di Maccagno e la Fondazione Morandini di Varese. “Molto orgogliosi di aver raggiunto questo importante traguardo”
“La nostra civiltà è un sogno ad angolo retto” è il titolo del libro che verrà presentato durante l’occasione
Concerto della stagione Sintonie, domenica 4 agosto alle 11:00. Tra gli artisti, Simonide Braconi, prima viola del Teatro alla Scala di Milano, e Suela Piciri, violinista della stessa orchestra
Come “visualizzare” il contenuto degli articoli nel panel con Adriano Attus e Andrea Mattone
La proroga della esposizione non è infatti l’unica novità: la sala dedicata all’artista Gianni Colombo sarà completamente rinnovata con nuove opere d’arte
La rassegna si intitola A casa delle storie ed è promossa all’interno della stagione autunnale della Scatola Magica in collaborazione con Spazio Yak e Fondazione Morandini
I maestri Francesco Posa e Corinna Sinigaglia hanno lavorato ad una versione dell’aria di Donizetti, originariamente interpretata da Giuditta Pasta
Prossimi spettacoli nella mattinata di sabato 15 luglio sulla Pista ciclabile e nel pomeriggio di domenica 16 in Fondazione Morandini. Partecipazione gratuita
Un evento speciale, il 29-30 aprile e 6-7 maggio, per far conoscere i progetti futuri e coinvolgere tutti gli appassionati d’arte nella loro concreta realizzazione
La Riemann International School of Mathematics dell’Università dell’Insubria presenta la Rism App, l’applicazione che legge le opere pittoriche e le trasforma in musica. Giovedì 13 ottobre alla Fondazione Marcello Morandini di Varese l’anteprima esclusiva applicata alle opere del Maestro
L’inaugurazione sarà il 30 settembre e vedrà protagonista esempi di poesia visiva, costola dell’Arte Concreta, la corrente artistica nata alla fine degli anni ’50 di cui Morandini è uno degli esponenti più rappresentativi
Sulle note dei grandi compositori romantici e del Novecento quali Mendelsshon, Scriabin, Liszt e Granados, il concerto ricco di suggestioni, visioni ed emozioni, ha messo in luce le particolari doti d’interprete della giovane pianista
Se ne parla sabato 13 novembre a Salone Estense di Varese insieme a Elena Bordignon, Marco Meneguzzo, Riccardo Blumer, Marcello Morandini ed Erika La Rosa
150 persone hanno partecipato alla cena solidale promossa da Fondazione Giacomo Ascoli preparata da personalità della politica, della sanità e dell'Università. Dalla rettrice Pierro al governatore Fontana
1
Ultimi commenti
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città