
Busto Arsizio
Incanti 2: la nuova rassegna del cinema Fratello Sole
Riprende giovedì 13 gennaio al Fratello Sole la seconda parte della rassegna cinematografica “Incanti” a cura di Paolo Castelli
Riprende giovedì 13 gennaio al Fratello Sole la seconda parte della rassegna cinematografica “Incanti” a cura di Paolo Castelli
Il tema è “La solitudine cerca la Speranza”. Tre le categorie: bambini, ragazzi e adulti. Saranno ammesse al concorso le poesie pervenute entro il 31 maggio
Il 16 gennaio si apre la terza edizione di Libri al Sole mentre all’8 gennaio è partita la nuova rassegna cinematografica all’interno della sala del quartiere Frati
Lo spettacolo sarà in sena domenica 23 novembre al teatro Fratello Sole e fa parte degli eventi organizzati per la Settimana dell’infanzia e dell’adolescenza, organizzata da Allegrabrigata e Il villaggio in città
Un incontro organizzato dal Cinema Teatro Fratello Sole propone una riflessione sul tema di quali rischi e quali opportunità offrono le nuove tecnologie ai giovani. Se ne parlerà venerdì 16 maggio alle 21
Inizia con il film “La grande bellezza” la serie di appuntamenti con il cinema che si terrà il giovedì sera
Martedì 18 ottobre la lezione gratuita di presentazione. Come nella passata edizione il corso è diviso anche quest’anno in tre moduli
Dal 12 ottobre torna il corso sulle nuove tecnologie condotto da Filippo Moriggia e Simone Zanardi. Mercoledì 5 ottobre una presentazione gratuita e aperta a tutti
Giovedì 13 gennaio riapre la sala di via D’Azeglio. Fino a marzo proiezioni di qualità ogni giovedì sera, con repliche
Venerdì sera un “reading” aperto al pubblico con ingresso gratuito e premiazione dei vincitori del concorso “Sole d’autunno”
Divertimento, avventura e meraviglia: arrivano i “Paladini di Francia” che venerdì sera apre al Fratello Sole di Busto Arsizio la Stagione serale 2010 della rete teatrale provinciale Sipari Uniti
Il primo libro di Alessandra Baruffato (edito da De Agostini) "non è un manuale, non è una guida. È vita". Presidente dell'associazione DAUN, Alessandra è attivamente impegnata a promuovere l'inclusione per le persone con disabilità
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate