
Lavoro
Cala lievemente il numero dei frontalieri italiani in Svizzera
In Ticino sono 78’925 in diminuzione dello 0,4% rispetto a dodici mesi fa. I pendolari italiani nella Confederazione sono in totale 91’633, lo 0,3 per cento in meno
In Ticino sono 78’925 in diminuzione dello 0,4% rispetto a dodici mesi fa. I pendolari italiani nella Confederazione sono in totale 91’633, lo 0,3 per cento in meno
Il picco lunedì con un cambio a 0.93 sull’euro. Un rafforzamento che si riflette sul potere d’acquisto degli svizzeri che vanno all’estero ma anche sugli stipendi dei frontalieri
Più comuni potranno beneficiare dei ristorni frontalieri e sarà maggiore la quota che potranno utilizzare per la spesa corrente. Sono le due principali novità
i responsabili nazionali di CGIL, CISL e UIL approvano l’intesa raggiunta su fiscalità per i lavoratori dei72 nuovi comuni, su telelavoro e ristorni fiscali. Resta aperta la questione della tassa sulla salute
Con quella che viene definita dalle parti una “reciproca soddisfazione”, si chiude l’accordo che pone fine a una lunga discussione in materi
Il senatore Demo ha presentato un’interrogazione urgente sulla ritardata erogazione dei ristorni ai comuni di frontiera
Le sigle Cgil, Cisl, Uil, Ocst, Syna e Unia ritengono ancora insufficienti le norme sulla fiscalità dei frontalieri delle nuove aree di confine e ribadiscono la contrarietà alla “tassa sulla sanità” per i vecchi
Lo prevede il disegno di legge per i lavoratori frontalieri presentato dal ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti
L’evento online è gratuito ed è organizzato in collaborazione con CGIL, CISL e UIL. L’appuntamento per venerdì 21 giugno a partire dalle 17
Nel parere legale chiesto dai sindacati diversi indizi di contrasto con norme costituzionali, europee e di diritto internazionale. Sindacati italiani e svizzeri uniti nel chiedere il ritiro del provevdimento
Il caso di Lavena Ponte Tresa, dove si è recato alle urne circa un elettore su quattro. Il comune di confine sulle rive del Ceresio, con il 26,48% di votanti, è ultimo nella classifica generale della provincia di Varese e perde, rispetto alle elezioni del 2019, oltre il 12,30% degli elettori
Sono state confermate le regole introdotte dall’accordo amichevole dello scorso novembre: ammesso lo smartworking fino al 25 per cento dell’orario di lavoro
Dopo l’improvvisa scomparsa di Ugo Menoncin, tra i fondatori della società ciclistica gorlese JU GREEN ASD, le atlete hanno gareggiato con il lutto al braccio e un grande dolore nel cuore. Oggi, 4 agosto, i funerali a Gorla Minore
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese