Insubria
“Attenti a quei due”, la campagna del Pd per i frontalieri
I comuni frontalieri di Como e Varese saranno tappezzati dai manifesti del Partito Democratico per «denunciare le responsabilità di Lega Nord e alla Lega dei Ticinesi»
I comuni frontalieri di Como e Varese saranno tappezzati dai manifesti del Partito Democratico per «denunciare le responsabilità di Lega Nord e alla Lega dei Ticinesi»
I rappresentanti degli enti locali di confine chiedono delle garanzie per le somme “congelate” dal Canton Ticino e tutele per i lavoratori
L’inaugurazione stamani a palazzo Sebelloni. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Camera di Commercio, Sindacati CGIL-CISL-UIL e Comune di Luino
Nel 2010 i lavoratori frontalieri sono aumentati del 5,3%. Anche durante il periodo più buio della crisi i lavoratori italiani hanno continuato a rivolgersi al mercato del lavoro del Canton Ticino
Il Ministro delle finanze della Confederazione: “La Svizzera intende rinegoziare con l’Italia l’attuale accordo sull’imposizione alla fonte dei frontalieri che lavorano in Ticino”
I Comuni di frontiera del Varesotto si appellano al Governo per risolvere
con la diplomazia la questione dei ristorni dei frontalieri
Il consigliere Tosi (PD) chiede un intervento della Giunta. L’assessore Cattaneo: «La decisione del Canton Ticino è inaccettabile e sbagliata e chiediamo che sia cambiata»
C’è anche il capo della Lega Nord all’incontro in provincia con il consigliere di stato ticinese Norman Gobbi
Due le riunioni in calendario: in serata tra il Ministro e il direttore delle istituzioni Gobbi e nel pomeriggio tra il presidente della Provincia e il consigliere Borradori
Botta e risposta in conferenza stampa tra i consiglieri Marco Borradori e Laura Sadis. Il leghista: “Vincolare i soldi è una scelta legale, è Berna che deve rispondere”
L’assessore regionale interviene all’incontro delle Comunità montane dopo il blocco dei fondi da parte del Ticino: «Le ritorsioni non servono, dialoghiamo”
La riunione potrebbe svolgersi già lunedì mattina o comunque nei primi giorni della prossima settimana. Reguzzoni: “Serve un’azione urgente”
La richiesta di un vecchio militante, Marcello Chiaricò, permette al presidente provinciale di Arci Varese Mauro Sabbadini di fare il punto sul presente e sul futuro dell'associazione
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano