Luino
Pellicini: “Bignasca si vergogni”
Secondo il primo cittadino “è ingiusto chiedere la riduzione della percentuale sui ristorni dei frontalieri”
Secondo il primo cittadino “è ingiusto chiedere la riduzione della percentuale sui ristorni dei frontalieri”
Il presidente della provincia di Varese commenta il risultato dell’altra Lega. «Dovremo imparare a trattenere la manodopera qualificata e le imprese che fuggono in Svizzera»
La Lega pubblica le dieci regole che il nuovo governo dovrà rispettare: precendenza ai ticinesi nell’assunzione, valichi presidiati 24 ore su 24 e revisione dei bilaterali
Frontalieri, infrastrutture, turismo: i temi portanti di queste elezioni toccano molto da vicino le regioni di confine. Molto è cambiato dalle ultime cantonali che si tennero nel 2007
Mentre l’Udc ticinese pubblica l’ultima puntata di Bala i ratt la Lega di Bignasca pubblica manifesti che chiedono di dare la precedenza ai lavoratori ticinesi
L’incidente sul lavoro è avvenuto intorno alle 10.40. I due manovali sono caduti da un’altezza di oltre tre metri
Il Ticino vuole rivedere gli accordi che lo obbligano a versare all’Italia una quota di gettito fiscale sugli stipendi dei frontalieri. La richiesta sarà sottoposta al parlamento elvetico
Sono state presentate dal leghista Norman Gobbi e dai Ignazio Cassis del Plr: riguardano i ristorni dei frontalieri e la “black list”
Nuovi manifesti targati Udc. Il partito della destra ticinese prende di nuovo di mira i lavoratori italiani. Ma il 21 marzo dovrà renderne conto di fronte al giudice di Lugano
Il prossimo 21 marzo il pretore ascolterà gli ideatori della campagna e i contrari, un gruppo di lavoratori guidati dall’avvocato Paolo Bernasconi. E poi deciderà
Un rapporto dell’Ire risponde con numeri e indici a chi sostiene che i lavoratori stranieri siano preferiti a quelli locali. Un’accusa sollevata spesso dai partiti della destra
Nelle vacanze di Natale le Guardie di confine hanno venduto ben 15 mila dvd di “Videofrontaliers” e hanno devoluto tutto il ricavato in beneficenza
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune