Canton Ticino
Il franco è forte ma non tutti i frontalieri ci guadagnano
Alcuni lavoratori hanno ricevuto gli stipendi in euro. In questo modo i datori di lavoro trattengono la plusvalenza sul cambio favorevole
Alcuni lavoratori hanno ricevuto gli stipendi in euro. In questo modo i datori di lavoro trattengono la plusvalenza sul cambio favorevole
I sindacati svizzeri chiedono di introdurre il minimo legale di 22 franchi l’ora per ogni lavoratore. Hanno dato il via a una raccolta firme per assicurare uno stipendio base di oltre 3mila euro
La risposta del deputato Quadri all’iniziativa dell’europarlamentare varesina Comi che ha chiesto all’UE di tutelare i frontalieri e promuovere la collaborazione tra i due stati
L’europarlamentare Lara Comi ha presentato all’Unione Europea due interrogazioni dedicate al rispetto dei frontalieri dopo gli attacchi da parte dell’Udc ticinese
Il Dvd con gli sketch umoristici di RSI3, con protagonisti il frontaliere Roberto Bussenghi e la guardia di confine Loris Bernasconi è andato esaurito in due giorni. Ora torna in vendita: ai valichi di frontiera
Gli esponenti del Partito democratico Alfieri e Gaffuri: «C’è una responsabilità del governo di centrodestra nell’aver peggiorato i rapporti con la Svizzera»
Nuovi manifesti anti straniero in Ticino. Gli autori sono sempre gli stessi: oltre ai ratti che simboleggiano i lavoratori, gli immigrati e Tremonti appaiono anche i gatti-dormiglioni, che sono i politici
I lavoratori pendolari sono aumentati del 5,7 per cento in Svizzera e del 4,6 in Canton Ticino. Lavorano per la maggior parte nel settore dei servizi
Le ferrovie Tilo (Ticino-Lombardia) presentano i nuovi Flirt con due vagoni in più e caratteristiche di ultima generazione
Ne discuteranno lunedì 8 novembre nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze , l’on.Giancarlo Giorgetti, Raffaele Cattaneo, assessore regionale, Franco Colombo, presidente Confapi , Norman Gobbi Vais, consigliere nazionale della Confederazione Svizzera
La storia di Robert Gori, tradatese di origini indiane che da anni lavora stabilmente in Svizzera. “Mi sento italiano, europeo e indiano. L’Italia oggi è come un grande puzzle”
Il consiglio di stato ha chiesto un incontro urgente all’ufficio dei trasporti per risolvere il problema della viabilità in quel tratto di strada
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
1 2
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune