Canton Ticino
I tanti problemi del lavoro (e non solo) oltre confine
Quanto c’è di svizzero nella protesta contro i frontalieri? Un’analisi su quanto sta accadendo a pochi chilometri dal nostro territorio
Quanto c’è di svizzero nella protesta contro i frontalieri? Un’analisi su quanto sta accadendo a pochi chilometri dal nostro territorio
Le reazioni della politica d’oltre confine, i numeri e i pro e i contro dell’immigrazione italiana in Svizzera
Il presidente della provincia Dario Galli non esclude che il dibattito sulla pubblicità anti-frontalieri venga affrontato anche nella prossima seduta della Regio Insubrica
Confartigianato Imprese Varese vuole rispetto per imprese e lavoratori. E chiede al Governo ticinese di condannare il gesto in modo più severo
Anche i Coordinamenti e le Segreterie nazionali CGIL CISL UIL Frontalieri condannano la campagna pubblicitaria che ha preso di mira i lavoratori italiani in Ticino
Già alcuni anni fa gli avversari dell’Udc erano stati raffigurati come tre toponi rossi intenti ad aggredire un portafoglio svizzero. Immagine molto simile alla campagna contro i frontalieri
La pubblicità anti-frontalieri fa discutere. Due politici chiedono un intervento istituzionale a tutela dei lavoratori, al centro, da tempo di polemiche e tensioni
Il commento del segretario cantonale del sindacato Ocst alla pubblicità shock che prende di mira i lavoratori italiani in Svizzera
In una nota ufficiale l’istituzione prende le distanze dalla pubblicità che prende di mira gli stranieri ricordando l’importanza dei pendolari per l’economia ticinese
Dietro la campagna contro i frontalieri ci sono alcuni privati e politici. L’idea sarebbe di un’azienda pubblicitaria di Locarno, autrice di una pubblicità osé che fece discutere alcuni anni prima
Dai cartelloni a Facebook una nuova e aggressiva presa di posizione contro i lavoratori di Como, Varese e Novara. Sarebbero i “topi” che si arricchiscono sulle spalle dei ticinesi
Sono la risorsa che tiene in piedi i bilanci dei comuni di confine ma dovranno fare i conti con il crescente malcontento elvetico. La consigliera Sadis chiede un cambiamento
Un calendario di 90 eventi gratuiti di carattere sociale, educativo, artistico, musicale e multimediale, ideati per avvicinare la cittadinanza ai servizi e alle istituzioni. La Welfare Week 2025 si terrà dal 5 al 13 aprile
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"