Gallarate
Un falò di gioia e luce: al Camelot si brucia la Giöeubia
Alle 17.30 si brucia la “strega” alla struttura socio-sanitaria comunale: un appuntamento che attrae sempre più persone e che anticipa la festa della sera in città
Alle 17.30 si brucia la “strega” alla struttura socio-sanitaria comunale: un appuntamento che attrae sempre più persone e che anticipa la festa della sera in città
Da Gorla Maggiore a Castellanza tutti i comuni hanno un fantoccio da bruciare per dimenticare le cose negative che il 2013 ha portato in dote all’anno nuovo. Ecco dove e quando si terranno i falò
È organizzata dalla Pro Loco e si tiene al campo sportivo
Per il quarto anno consecutivo si brucerà un fantoccio anche all’interno della prestigiosa scuola bustocca. “Siamo attenti all’internazionalità -spiega la preside- ma non dimentichiamo le nostre profonde radici”
Appuntamento giovedì in via Roma, con la Pro Loco e le chiacchiere
Saranno molti gli appuntamenti in tutti gli angoli della città per bruciare i fantocci da parte di associazioni, gruppi e oratori. Ecco l’elenco completo delle iniziative, su twitter #gioeubia2014
E’ iniziato il conto alla rovescia per la storica tradizione cittadina e, come sempre, dopo il falò l’appuntamento è in piazza San Giovanni per mangiare insieme. Per evitare code si potrà acquistare in prevendita il biglietto per la cena
Si avvicina il giorno della gioeubia in versione gallaratese, accompagnato dal tradizionale risotto con la luganiga: quest’anno l’appuntamento è ad Arnate, “spostato” a domenica 2 febbraio
Giovedì 30 il tradizionale rogo benaugurale, re-introdotto in paese grazie alla Pro Loco a partire dal 2004. Falò e cena comunitaria
Iolanda Nanni, di M5S invoca l’applicazione del “Decreto Terra dei Fuochi”: si bruciano oggetti pericolosi per la salute. Il presidente Cattaneo: “
Giovedì 30 gennaio si festeggia la Giöbia tra roghi e piatti tradizionali
Il primo cittadino, per la prima volta, non era in prima fila per la tradizionale festa del rogo dei fantocci ma ha voluto ringraziare chi ha collaborato e chi vi ha preso parte
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
1 2
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate