Tradate
Anna Frank e il diario segreto in biblioteca Frera a Tradate per il Giorno della Memoria
Dopo quella di lunedì 27 gennaio la proiezione del film di animazione viene riproposta venerdì 31 gennaio alle 15.30 per i ragazzi dagli 11 anni
Dopo quella di lunedì 27 gennaio la proiezione del film di animazione viene riproposta venerdì 31 gennaio alle 15.30 per i ragazzi dagli 11 anni
I bambini della primaria Pascoli di Cazzago Brabbia e Inarzo hanno celebrato il Giorno della Memoria a partire dall’albo illustrato “L’Albero di Anne”
Il cuore della mattinata è stato segnato dalla cerimonia di consegna delle medaglie d’onore, conferite a memoria delle esperienze di quattordici cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti
Il podcast teatrale di Oplà in scena lunedì 27 gennaio ore 21 al Teatro Incontro di Besnate e sabato 1 febbraio ore 21 nella sala Polifunzionale di Castelletto sopra Ticino
Gaetano Giovi, classe 1951, ha realizzato una pièce teatrale per raccontare la storia di Maria Goglia che con un gesto eroico strappò alla furia nazista famiglie ebree dalla Shoah
Domenica 26 gennaio appuntamento con Emanuele Fiano per parlare del tema: “Shoah: quale memoria oggi?”
Dal 25 al 31 gennaio l’associazione propone una mostra in collaborazione con la fumetteria Mana Nero, la proiezione del film “Vento di primavera” e una conferenza con Martina Cilento
Partecipate e ricche di suggestioni le celebrazioni per l’81esimo anniversario della deportazione dei lavoratori della Ercole Comerio: la città di Busto Arsizio ha risposto con una ricca giornata che ha coinvolto Istituzioni, associazioni, studenti e un relatore che ha emozionato: don Luigi Ciotti
L’evento anticipa Il Tour della Memoria promosso dalla libreria itinerante a partire dal libro Eravamo il suono che racconta la storia di otto musiciste dell’orchestra femminile di Auschwitz
Sabato 27 gennaio alle 11 presso la targa in vetro dei triangoli rosa ai Giardini Estensi di Varese il ricordo delle vittime omosessuali perseguitate dal nazifascismo
Momenti di riflessione, spettacoli teatrali, una marcia è una mostra per ricordare lo sterminio nazista e chi si oppose
Hanno 85 e 83 anni ma ancora tanta voglia di testimoniare l’orrore della loro esperienza a Birkenau. Questa mattina (martedì) hanno incontrato centinaia di studenti di Busto Arsizio
In sala consiliare il ricordo di Pietro Poli, Leandro Mattea, Carlo Gazzulli e Attilio Galli. Poi in via Roma la posa della “Stolperstein” dedicata al partigiano che dà il nome all’alzaia e scomparso nei lager nazisti. La voce delle nuove generazioni protagonista: “Nessun uomo può stabilire cosa sia normale e cosa sia superiore”
Per il Giorno della Memoria abbiamo ripercorso i sentieri lungo i quali di notte migliaia di persone hanno cercato la salvezza in Svizzera. Sentieri in cui si incrociano le storie delle Aquile Randagie, dei parroci del Varesotto, di Calogero Marrone e di Liliana Segre
L’appuntamento è per sabato 12 marzo alle 21 al teatro dell’oratorio San Luigi di Schianno con Mattia Zappa al violoncello e Massimo Giuseppe Bianchi al pianoforte. Ingresso libero
“Ci sono testimonianze che scuotono le coscienze e colpiscono il cuore di ognuno”, hanno detto in consiglio comunale le consigliere Katia Cenci e Maria De Rosa
Nella sola sede di viale Toscana lavorano 111 persone, di cui 76 con disabilità, alcune con problemi psichici altre con problemi fisici. Il presidente del Consiglio di Gestione Domenico Pietrantonio racconta le attività di questa importante realtà, vera e propria impresa sociale
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda