
Busto Arsizio
Un video per “I diritti naturali dei bambini e delle bambine”
La cooperativa “Il villaggio in città” ricorda così il manifesto di Gianfranco Zavalloni, scritto per sottolineare le minori libertà dei bambini di oggi
La cooperativa “Il villaggio in città” ricorda così il manifesto di Gianfranco Zavalloni, scritto per sottolineare le minori libertà dei bambini di oggi
Questo il messaggio del Garante per l’infanzia e l’adolescenza di Regione Lombardia Riccardo Bettiga in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il videoracconto a cura della Compagnia teatrale “La marmotta” è stato pubblicato dal Comune di Fagnano Olona per la giornata dei diritti dell’Infanzia
Oggi, 20 novembre, sono state aggiunte due poesie di Gianni Rodari per completare l’opera
La giornata si celebra in tutto il mondo coinvolgendo i minori in diverse iniziative d’arte, solidarietà o di rivendicazione rivolte a scuole e famiglie
L’iniziativa nasce dalla necessità di dare risposta alle fragilità sempre più complesse accolte dalla struttura in cui vivono oggi 40 bambini e 15 mamme
L’iniziativa si svolgerà domenica a Busto Arsizio. A realizzarla la cooperativa “Il villaggio in città” che da anni si occupa di minori con disagi. L’idea celebra la giornata mondiale dei diritti dell’Infanzia
Coinvolge 8 Istituti comprensivi la Marcia Diritto 2020, manifestazione varesina per la Giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
I musei e la Biblioteca civica di Busto Arsizio promuovono una serie di iniziative per il weekend dal 20 al 22 novembre per la Giornata mondiale dell’infanzia
In occasione della “Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, Agesp aderirà a “In Farmacia per i bambini”, l’iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava
Il nuovo ambiente, e i suoi progetti, saranno inaugurati giovedì 19 novembre alla vigilia della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia
Sabato 21 novembre tanti eventi online sul canale Facebook del Comune: fiabe, giochi e il truccabimbi con i trucchi della mamma
L'11 luglio 1995 i nazionalisti serbi conquistavano la città bosniaca, lasciata indifesa dall'Onu. E trucidarono 8372 persone, tutti i maschi, fino ai dodicenni. Il culmine di una guerra che non abbiamo voluto capire
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese