
Varese
Quando i profughi erano italiani
Le storie dei profughi sono storie che hanno spesso tratti comuni: alla fine della seconda guerra mondiale è successo, in Italia, a degli italiani. Le loro testimonianze
1Le storie dei profughi sono storie che hanno spesso tratti comuni: alla fine della seconda guerra mondiale è successo, in Italia, a degli italiani. Le loro testimonianze
1
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in occasione della Giornata del Ricordo del 10 febbraio 2016, ha fatto una significativa donazione alla Biblioteca Comunale di Busto Arsizio
Iniziativa patrocinata dall’amministrazione comunale per commemorare “La tragedia delle foibe e l’esodo dalle terre giuliano dalmate”
Il discorso di Michele Cattaneo, sindaco di Rescaldina, per commemorare la Giornata del Ricordo
Alcuni ragazzi hanno presenziato alla cerimonia che si è svolta nell’aula consiliare di Palazzo Pirelli per la premiazione del concorso “Dalla tragedia dell’esodo Giuliano-Dalmata-Istriano all’Europa dei Popoli come antidoto dei nazionalismi e alla guerra”
Un corteo è partito da piazza Trento e Trieste per arrivare in piazza Monte Grappa in memoria della strage delle Foibe
Ha partecipato alla cerimonia come “rappresentazione vivente” della bandiera dell’Istria
Anche quest’anno la giornata è stata celebrata nel giardino pubblico di via Pista Vecchia dedicato ai profughi d’Istria e Dalmazia
Mercoledì 10 febbraio un incontro con Mario Manzin, testimone dei fatti del confine orientale
L’incontro con Claudio Bronzin, all’epoca un bambino, è organizzato dal Comune in occasione del Giorno del Ricordo
Mercoledì due appuntamenti promossi dal Comune per ricordare le vittime delle foibe e l’esodo da Istria e Dalmazia
Dal 10 al 12 febbraio torna l’appuntamento con il Centro Culturale Tommaso Moro. Si parte con un momento per il Giorno del ricordo. Spettacoli gratuiti al Teatro del Popolo
L’incontro è organizzato dalla Società Storica Saronnese ed è in programma per mercoledì 10 febbraio con Giorgio Federico Siboni
L’amministrazione comunale ha organizzato una cerimonia di commemorazione mercoledì 10 febbraio
In occasione della commemorazione delle vittime delle foibe che si celebra il 10 febbraio, il Comitato Provinciale Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza un incontro sabato 6 febbraio
La cerimonia – organizzata annualmente a Varese – rinnova un sentimento e un clima di autentica vicinanza e solidarietà tra le Istituzioni della democrazia e le rappresentanze dei famigliari delle vittime
I due varesini, marito e moglie, sono intervenuti in Vaticano per parlare dei progetti realizzati dall'associazione Ewe Mama e dello spirito con cui hanno affrontato il loro cammino
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione