
Varese
Un giorno per ricordare non può essere solo di alcuni
Diverse critiche arrivate in redazione per la manifestazione di ieri sera in centro a Varese. Ecco perché le registriamo, ecco perché abbiamo raccontato altro
Diverse critiche arrivate in redazione per la manifestazione di ieri sera in centro a Varese. Ecco perché le registriamo, ecco perché abbiamo raccontato altro
Un centinaio di persone hanno partecipato alla manifestazione organizzata dal Comitato spontaneo 10 febbraio
Nei palazzoni del villaggio Giuliani e Dalmati di Borsano ci è arrivata nel ’67 e ricorda i racconti di sua madre : “Mio padre fu gettato in una foiba quando avevo 4 anni”
Cerimonia in piazza don Emerico Ceci nel quartiere che ospitò migliaia di persone in fuga dalla repressione del regime jugoslavo durante e dopo la seconda Guerra Mondiale
Manifestazione in serata per le vie del paese dove ci sarà l’alzabandiera
Per il Giorno del Ricordo la città di Sesto propone un incontro con un testimone particolare: il celebre comico e conduttore, originario di Fiume
Tutti gli appuntamenti del 10 febbraio in provincia e nell’Alto Milanese
Nel Giorno del Ricordo, lo storico Robertino Ghiringhelli propone una riflessione sull’esodo della popolazione italiana dalle province di Istria, Carnaro e Dalmazia, al termine della Seconda Guerra Mondiale
All’osteria sociale di Rescaldina una serata promossa dall’amministrazione comunale dedicata alle tragedie al confine orientale con Giorgio Vecchio ordinario all’Università di Parma
Domenica l’evento in occasione del Giorno del Ricordo
La mostra potrà essere visitata nella Sala sotto al Municipio tutti i giorni (esclusa la domenica) fino al 18 febbraio
Per loro, in fuga dalla repressione di Tito, venne creato un piccolo quartiere a Borsano. Ogni anno la città commemora quanti non riuscirono a scappare e morirono nelle cavità carsiche
Al teatro Sociale il prossimo 13 febbraio una grande iniziativa al Teatro Sociale di Luino
La città ricorda i morti di Istria e Dalmazia in occasione della giornata del Ricordo con uno spettacolo teatrale nell’aula magna delle scuole medie
Venerdì 10 febbraio, l’assessorato alla Cultura propone lo spettacolo “Perchè erano italiani” pensato e prodotto da Alessandro Tacconi
Da Ispra a Sesto Calende si conclude il cammino iniziato undici giorni fa
1
Ultimi commenti
Viacolvento su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Bellorinix su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Felice su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”