
Cassano Magnago
Cassano celebra il Giorno del Ricordo. “No ad ogni congiura del silenzio”
La cerimonia, per il quindicesimo anno, si è tenuta al monumento nell'area memoriale del cimitero cittadino
1La cerimonia, per il quindicesimo anno, si è tenuta al monumento nell'area memoriale del cimitero cittadino
1
L’amministrazione comunale ha celebrato il 10 febbraio con Giorgio Matticchio, nato a Pola, e testimone del dramma di quell’esperienza
L’esponente del Pd ha voluto lanciare un messaggio sull’orrore delle foibe e contro i nazionalismi: “Oggi l’Europa ha il compito di sottrarrsi alle spinte nazionalistiche e suprematiste»
L’incontro, organizzato dall’amministrazione comunale, è in programma per martedì 16 febbraio alle 18
Riconoscimento per la scuola di Vergiate e gli istituti “Dell’Acqua” e “Bernocchi” di Legnano, al secondo e terzo posto del concorso dedicato all’esodo giuliano-dalmata-istriano. In totale presentati 26 elaborati realizzati da 105 studenti
ll 76° anniversario della scomparsa dell’ex questore di Fiume morto a 35 anni nel campo di concentramento di Dachau
Partecipazione bipartisan sul lungolago alla memoria della giovane trucidata alla quale nel 2005 venne conferita la medaglia d’oro al valor civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
Come ogni anno l’amministrazione, le associazioni della memoria e gli studenti delle superiori hanno ricordato la storia di centinaia di migliaia di italiani perseguitati, uccisi e cacciati dalle loro terre dopo la Seconda Guerra Mondiale
Come già per il Giorno della Memoria, il tema sarà affidato alla musica, che rispecchia anche storie personali: come quella di Luigi Donorà e di Dignano
Diverse iniziative nella giornata di mercoledì 10 febbraio, quando si celebra il Giorno del Ricordo, per non dimenticare la tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata
Sul sito del Comune un video che illustra la sostra bibliografica allestita in Biblioteca, arricchito da interventi di lettura e musica oltre ad una ricca bibliografia interattiva
Il Comune in occasione del Giorno del Ricordo propone la rappresentazione del libro “Perché la notte” di Lorella Rotondi, con le illustrazioni di Daria Palotti e la lettura di Anna Paola Montanari
Mercoledì 10 febbraio sarà trasmesso il video con le testimonianze di Pier Maria Morresi, Antonio Barbieri e Maria Rovis Franzi
Era la città in cui “si diceva che anche il più stupido degli uomini parlasse quattro lingue”: fu travolta da nazionalismi e totalitarismi. L’Ecoistituto ne parla attraverso la testimonianza di Harry Bursich
Mercoledì 10 febbraio, Giorno del Ricordo, alle ore 10.30 si terrà una breve commemorazione a Borsano, quartiere che accolse gli esuli, davanti alla statua di san Biagio
In collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana di Milano, martedì 9 febbraio verrà proiettato in streaming sulla piattaforma della Fondazione il film ‘Il segreto della miniera’
Anche a Varese la triste realtà dei “senza fissa dimora”, vera piaga in una società civile e di tradizione cristiana. Si tratta di persone ormai prive di riferimenti familiari e senza un progetto di vita
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle