
Gallarate
Due eventi a Gallarate per il Giorno della Memoria 2024
I due appuntamenti, proposti uno dal Conservatorio Puccini e l’altro dall’Anpi, si terranno venerdì e domenica
I due appuntamenti, proposti uno dal Conservatorio Puccini e l’altro dall’Anpi, si terranno venerdì e domenica
L’emozionante performance degli studenti dell’istituto di Busto Arsizio in occasione della Giornata della Memoria
L’appuntamento, organizzato dal Coordinamento “4 passi di Pace” accogliendo la proposta lanciata dalle Donne in cammino per la Pace di Brescia è per sabato 27 gennaio alle ore 15 in piazza Libertà
Sabato 27 gennaio alle 21 nella sala consiliare di Villa Aliverti l’Amministrazione comunale, in collaborazione con Anpi sezione Basso-Sankara e Film Studio90, propone la visione gratuita del film “Il figlio dell’altra”
L’iniziativa, che si terrà sabato 27 gennaio alle 15 in piazza del Comune, è stata organizzata da alcune cittadine venegonesi che hanno raccolto l’invito delle “Donne in cammino per la pace” di Brescia. Manifestazioni analoghe in 78 comuni d’Italia
Lo scopo sarà quello di far conoscere, far memoria e non dimenticare ciò che è successo sul territorio negli anni 1943 – 1945. Relatore dell’incontro il professor Giovanni Petrotta
Appuntamento il prossimo 28 gennaio, domenica, alle ore 15.30, alla Chiesa dei Frati Cappuccini in Viale Borri
L’intento di questo spettacolo, liberamente tratto da “Se questo è un uomo”, è quello di ricordare, di riraccontare, perché la memoria non si spenga mai
Grazie al loro contributo hanno permesso alla nipotina e a tutti i suoi compagni di scuola di poter assistere ad uno spettacolo unico, basato sulla storia del violino ritrovato nel 2014 e dei due protagonisti
Ingresso gratuito per la proiezione del film di Claudio Bisio. L’appuntamento è per sabato 27 gennaio alle 21 al Cinema Paolo Grassi
Sabato 27 gennaio alle 20,50 una serata in Sala consiliare con Claudio Mezzanzanica che svelerà una realtà dimenticata per molti anni e ancora oggi poco conosciuta
La Biblioteca comunale in questi giorni propone in un angolo dedicato una selezione di libri ed approfondimenti adatti alle varie fasce di età dei lettori
Un calendario di 90 eventi gratuiti di carattere sociale, educativo, artistico, musicale e multimediale, ideati per avvicinare la cittadinanza ai servizi e alle istituzioni. La Welfare Week 2025 si terrà dal 5 al 13 aprile
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"