Borsano
I “cuori senza frontiere” di giuliani e dalmati
Al cinema teatro Aurora la proiezione della pellicola di Luigi Zampa che ricorda il dramma del confine orientale dopo la guerra, con le scene simbolo del tracciamento del confine
Al cinema teatro Aurora la proiezione della pellicola di Luigi Zampa che ricorda il dramma del confine orientale dopo la guerra, con le scene simbolo del tracciamento del confine
“I Cento Veli” di Massimiliano Comparin, 37enne buguggiatese, edito dalla varesina Nuova Editrice Magenta, racconta per la prima volta in una storia avvincente cos’è davvero successo in quei luoghi. Dopo 70anni
Il 10 febbraio di ogni anno si ricorda la tragedia degli italiani nel secondo dopoguerra: istriani, fiumani e dalmati furono vittime delle foibe e costretti all’esodo dalle loro terre
Sissy Corsi, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, racconta l’esodo degli italiani d’Istria e Dalmazia a Villa Recalcati
Sarà aperta al pubblico dall’8 al 18 febbraio
Si commemora il dramma delle foibe e dell’esilio di tanti italiani dalle terre avite di Dalmazia, Istria, venezia Giulia all’indomani della disfatta nella seconda guerra mondiale
Martedì 8 febbraio un incontro in sala Macchi per conoscere i fatti e i retroscena drammatici che dopo la guerra scatenata dal fascismo portarono ai massacri titini e alla fuga degli italiani da Istria e Dalmazia
Anche il noto stilista, di origini dalmate, interverrà al convegno organizzato per il 12 febbraio prossimo dall’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per ricordare il dramma dell’esilio dalle terre degli avi
Una settimana di manifestazioni, dal 3 al 10 febbraio, per ricordare il doloroso esilio di tanti italiani da Istria, Dalmazia e Venezia Giulia e il dramma segreto e oscuro delle foibe
Serata di racconti forti e toccanti quella organizzata per la Giornata del Ricordo dedicata agli italiani fuggiti da Venezia Giulia e Dalmazia sotto l’incalzare dei titini jugoslavi, fra terrore e stragi
Stasera a Borsano una serata in ricordo delle vittime dirette e indirette del dramma dell’Istria, della Dalmazia, della Venezia Giulia, sommariamente “ripulite” degli italiani dagli jugoslavi dopo la disfatta bellica
Il Comune ha tenuto ieri una manifestazione unica per Giornata della Memoria e Giornata del Ricordo, scarsa la partecipazione. Il sindaco: “Non mi sembra il caso di distinguere fra le vittime”
Venerdì 11 aprile il Comitato promotore del Referendum sulla Cittadinanza ha raccontato in un incontro a Milano cosa cambierebbe grazie alla riduzione da 10 a 5 anni del tempo necessario a chiedere la cittadinanza. «Gli altri requisiti: fedina penale pulita, tasse in regola e conoscenza dell'italiano resteranno validi»
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino