
Vizzola Ticino
Presentato a Volandia il drone ultraleggero
Il prototipo costruito da Gianluca Passarella, in collaborazione con Gullp e il Museo del Volo, è stato presentato al pubblico
1 1Il prototipo costruito da Gianluca Passarella, in collaborazione con Gullp e il Museo del Volo, è stato presentato al pubblico
1 1
Il Gruppo Utenti Linux promuove insieme al Parco Museo del Volo un corso anche operativo sui velivoli a pilotaggio remoto
Il museo inaugura una nuova area dedicata ai piccoli velivoli a pilotaggio remoto e automatico: un’ala dal forte carattere sperimentale, costruita insieme al Gullp, l’associazione dei maker e della filosofia open source
Volandia prepara l’ennesima sorpresa per il proprio pubblico e chiude un anno di successi con l’inaugurazione del nuovo padiglione droni, in programma domani, sabato 27 dicembre, alle ore 11
Una curiosa giornata per scoprire i droni, piccoli aeromobili comandati a distanza, presentati ai ragazzi dal Gruppo Utenti Linux Lonate Pozzolo
Il Gruppo Linux di Lonate ha lanciato una piattaforma per far collaborare i cittadini alla vita del paese: primo esperimento le “141 cose positive/negative”. Dove 141 è anche un piccolo omaggio al nostro #141tour
Un curioso esperimento di fotografia che mette insieme luoghi del paese di ieri e di oggi: il primo esperimento l’ha realizzato Gullp, usando anche un piccolo archivio “open source” di foto del passato
È alto 13 metri, è fatto con 34mila bottiglie di plastica riciclate e ha un cuore tecnologico: l’ecoalbero costruito dalla Pro Loco del paese e dal Gruppo Utenti Linux si è illuminato ieri per la prima volta grazie ai tweet inviati dalla piazza
L’EcoAlbero costruito dall’associazione del software libero Gullp e dalla Pro Loco è alto 13 metri, è fatto di bottiglie di plastica riciclate e ha una particolarità: i messaggi luminosi partono direttamente da smartphone e computer
Le associazioni Gullp! e Ultralab sono protagoniste di due eventi nella giornata nazionale dedicata al software libero
Il 28 gennaio nasce un gruppo di utenti Linux, per diffondere la filosofia del software libero
Il racconto della decima tappa del gruppo di 17 persone che sta percorrendo a piedi un affascinante percorso per un progetto solidale con le associazioni Okhaldhunga Nine Hill Association e Nepal nel cuore odv
1
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti