
Brescia
La bonifica agricola può essere ecocompatibile e sostenibile
Giovedì 13 giugno, Antonio Di Guardo, docente dell’Università dell’Insubria interverrà in un convegno per presentare i risultati della bonifica effettuata a Caffaro
Giovedì 13 giugno, Antonio Di Guardo, docente dell’Università dell’Insubria interverrà in un convegno per presentare i risultati della bonifica effettuata a Caffaro
Martedì 21 maggio, nel Campus di Bizzozero, il noto divulgatore scientifico illustrerà la transizione epocale fra la conquista della Luna e il prossimo grande traguardo: raggiungere Marte
L’incontro si terrà mercoledì 22 maggio nell’aula 10TM del Padiglione Morselli del Campus di Bizzozero
Asst sette Laghi e Università dell’Insubria propongono un momento di formazione e informazione giovedì 23 maggio
«La cultura alimentare 4.0 – Alimentazione e consapevolezza nel 21° secolo» è l’argomento dell’incontro aperto al pubblico in programma sabato 18 maggio
Il presidente della Società Meteorologica italiana Luca Mercalli ha parlato agli studenti del corso di Scienze della comunicazione dell’Insubria
Incontri scientifici e letterari per celebrare una tra le maggiori scoperte della scienza moderna. Appuntamenti il 5 e il 17 aprile
Il 5 aprile, l’ateneo aderisce alla manifestazione europea scegliendo un comune che meglio rappresenta la duplice anima contadina e cittadina. Ricco il programma
Mario Agostinelli, a trade unionist, and environmental researcher, and Fabio Minazzi, the director of the “Centro Internazionale Insubrico”, will be talking about this, on Friday 22 March, at the Collegio Cattaneo, in Via Dunant 7.
Ne parleranno Mario Agostinelli, sindacalista, ricercatore ambientalista e Fabio Minazzi, direttore del Centro Internazionale Insubrico venerdì 22 marzo al Collegio Cattaneo, in via Dunant 7
Il prossimo 15 aprile parte un progetto culturale, indirizzato agli studenti ma anche alla città, che individua strumenti giuridici ma anche ragioni storico-culturali del fenomeno
Martedì 26 febbraio incontro dal titolo “La memoria non si esercita un solo giorno: introduzione alla cultura ebraica”.
Mercoledì mattina gli alunni della scuola hanno visitato la redazione e a Materia hanno realizzato il giornalino della scuola
1
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile