
Somma Lombardo
A scuola d’industria 4.0 con gli ITS
Partito a Somma Lombardo il percorso tecnico superiore Meccatronico per l’Industria 4.0. Un progetto che coinvolge alcune imprese del territorio Goglio, Whirlpool, Ficep e Comerio Ercole
Partito a Somma Lombardo il percorso tecnico superiore Meccatronico per l’Industria 4.0. Un progetto che coinvolge alcune imprese del territorio Goglio, Whirlpool, Ficep e Comerio Ercole
Matteo Crema, ingegnere gestionale, è “figlio d’arte”: alla Crema e Barca Srl lavora con papà da quando, a sedici anni, da studente dello scientifico s’immaginava il futuro studiando disegno e programmazione. «Le macchine? Le abbiamo, ma Industria 4.0 è anche informatizzazione e interpretazione di dati e flussi»
Il prestito obbligazionario ammonta a 5 milioni di euro e servirà a finanziare il programma d’investimenti industria 4.0 dell’azienda
Il professor Marco Taisch spiega l’importanza dell’informazione e del ruolo che devono avere le Camere di Commercio e le associazioni di rappresentanza nel diffondere la cultura dell’industria 4.0
Alberto Coen Porisini, rettore dell’Università degli studi dell’Insubria, parla dello Spid (sistema pubblico di identità digitale) e della rivoluzione tecnologica in atto
For two years, Roberto Rosanna, the owner of Errici in Sacconago, has been surfing between Iot and Cloud. His next goal is artificial intelligence. Because, he says, “Real progress is eliminating complications from our lives.”
Barbara e Mauro Pierini, titolari della P.R.M di Morazzone, impresa di 5 dipendenti e 6 “yellow men” (robot), sono stati a Bruxelles in qualità di testimonial della rivoluzione digitale nelle aziende
Roberto Rosanna, titolare della Erreci di Sacconago, da due anni naviga tra IoT e Cloud. Prossimo obiettivo, l’intelligenza artificiale. Perché, dice, «il vero progresso è eliminare le complicazioni dalla nostra vita»
Il seminario tecnico-pratico si terrà nella sede di Gallarate martedì 14 novembre dalle 9 fino alle 18. Iscrizioni ancora aperte
Ha sede a Morazzone, è stata fondata da un uomo illuminato – Franco Pierini – oggi è guidata dai figli Mauro e Barbara e, sin dal 1998, ha fatto una scelta chiamata robotica. Oggi i bracci sono cinque, uno è in arrivo e l’8 novembre sarà al Parlamento Europeo per raccontare una storia fatta di volontà, innovazione e capacità di integrare tecnologia e occupazione
Le nuove tecnologie di illuminazione offrono nuove opportunità alle imprese. Se ne parlerà alla Liuc, lunedì 6 novembre, durante l’Efficiency Day Univa
Se ne parla venerdì 27 ottobre alle ore 20 e 45 presso la Sede delle associazioni
Coinvolti in un progetto di PCTO, i ragazzi di quinta indirizzo economico hanno ideato nuove lavorazioni, occupandosi della progettazione, della realizzazione, fino al piano economico e di comunicazione
1
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni