
Economia
La Banca Centrale Europea riduce i tassi di interesse
Si tratta di una riduzione di 25 punti base dei tre tassi di interesse di riferimento. Secondo le previsioni della BCE il processo di disinflazione è ormai ben avviato
Si tratta di una riduzione di 25 punti base dei tre tassi di interesse di riferimento. Secondo le previsioni della BCE il processo di disinflazione è ormai ben avviato
Secondo Eurostat l’ufficio statistico dell’Unione europea, l’inflazione annuale è in calo rispetto a luglio (2,6%)
Secondo l’indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani condotta da Intesa Sanpaolo e Centro Studi Einaudi, il picco della restrizione monetaria è chiaramente terminato ed è atteso un tasso medio di inflazione al 2%
il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione. Dal Villaggio Coldiretti a Roma l’analisi dei dati. Ai produttori la farina viene pagata sempre meno ma il prezzo del prodotto finito continua ad aumentare
La classifica dei rincari, stilata dall’Unione nazionale consumatori sulla base dei dati Istat, vede la Città Giardino al quarto posto
Nel dettaglio della ricerca anche il dato nazionale, i dati provinciali e le analisi suddivise
per settori. L’analisi di Davide Galli (Presidente di Confartigianato Varese): “Siamo
preoccupati”
Mauro Frangi, presidente di Confcooperative Insubria, commenta il focus Censis-Confcooperative: “L’inflazione è una “tassa” che colpisce soprattutto i più deboli sul mercato”
I profitti aziendali crescono ad un tasso doppio rispetto ai salari. La Bce teme una spirale salari-inflazione: se la crescita dei profitti e dei salari non rallenterà, l’obiettivo di domare l’inflazione diverrà ancor più complesso
Nell’anno appena trascorso le imprese hanno conosciuto l’altra faccia della crisi post-pandemica: da quella della domanda si è passati nel volgere di pochi mesi ad affrontare quella dei costi
La decisione di Francoforte per contenere l’inflazione e garantire la stabilità dei prezzi. Le borse reagiscono bene. Preoccupazione per i rincari sulla rata dei mutui
La classifica stilata dall’Unione nazionale Consumatori in base ai dati resi noti dall’Istat. Nella città giardino registrati in un anno aumenti dell’11,7% con una spesa per una famiglia media maggiorata di 3085 euro
Univa, Confartigianato, Confcommercio Cgil, Cisl e Uil firmano un documento comune indirizzato ai futuri rappresentanti del territorio in parlamento
L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto prevalentemente ai prezzi dei Beni energetici non regolamentati (+3,0%), dei Servizi relativi ai trasporti (+2,4%, anche a causa di fattori stagionali), degli Alimentari lavorati (+1,2%), dei Beni durevoli (+0,8%) e dei Servizi ricreativi
È un’indennità una tantum. Ora la firma del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
I prezzi al consumo schizzano verso l’alto a seguito del caro energia (+45,9%) con aumenti medi del 4,6%. Tra i rincari maggiori, l’olio di semi di girasole, verdura, pasta e burro
L’ottimismo del presidente della BCE Mario Draghi come confermato dalle parole espresse in un’audizione alla Commissione affari economici del Parlamento europeo
Otto eventi che hanno compreso una gran parte di storia e mondo. Dalle radio libere alla popolare piattaforma streaming, alle grotte del Campo dei fiori fino agli aeroporti e alla cucina in viaggio
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti