
Varese
Sala Napoleonica sold out per il convegno sull’intelligenza artificiale promosso dagli ordini professionali di Varese
Grande partecipazione al convegno sull’impatto dell’intelligenza artificiale, che ha visto importanti relatori
Grande partecipazione al convegno sull’impatto dell’intelligenza artificiale, che ha visto importanti relatori
L’evento, promosso dall’Università con Cdo Insubria e Tardivi Digitali, si è aperto con i saluti della rettrice Maria Pierro e del presidente Cdo Marco Silanos. Tra i relatori Padre Natale Brescianini, chiusura con “Rock in azienda” di Massimo Panico
Il festival in programma il 12 marzo, nell’Aula Magna di via Ravasi 2 a Varese, è organizzato dall’ateneo in collaborazione con Compagnia delle Opere Insubria e Tardivi Digitali, con il professor Davide Tosi, delegato della rettrice all’AI, come general chair
“Il Presente Intelligente: l’incontro tra il sapere e il fare” sarà il 12 marzo. Organizzato in collaborazione con Compagnia delle Opere Insubria e Tardivi Digitali. Presiede il professor Davide Tosi
Il giornalista gamer de Il Sole 24 Ore ha presentato il suo libro dedicato all’Intelligenza Artificiale e alle nuove tecnologie che esplora come la società sta affrontando questo grande cambiamento in tanti settori
Un’occasione imperdibile per immergersi in un’esperienza artistica innovativa, in cui il linguaggio visivo e scritto si fondono per dar vita a nuove forme espressive
La conferenza dal titolo “Intelligenza Artificiale: qualche informazione e qualche riflessione su quello che sta accadendo” si svolge mercoledì 19 alle 18 in sala matrimoni. Protagonista Luca Mari
I Musei di Strada Nuova a Genova ospitano la fase di test di un progetto rivoluzionario che unisce AI e connessioni ultraveloci
Appuntamento giovedì 12 dicembre 2024, alle ore 20:45, nella Sala Consiliare del Comune: l’incontro sarà guidato dal professor Luca Mari, docente ordinario di Scienza della Misurazione presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC
Nel primo panel di Glocal si è entrati nel cuore della questione. Tra etica e innovazione, l’IA può velocizzare e supportare il lavoro redazionale, ma il controllo umano resta imprescindibile per preservare la qualità e la credibilità delle notizie
Sabato 9 novembre in Salone Estense Nicola Zanardi e Susanna Sancassani presenteranno l’Almanacco Equilibri 2024 una riflessione a più voci sul tempo presente e su quello che si può definire un passaggio d’epoca a tutti gli effetti
L’utilizzo dell’AI dà nuove opportunità a operatori e investitori al contempo però aumenta i rischi legati alla trasparenza e alle crisi di mercato. Il punto di vista delo Starting finance club Liuc
Una Toyota Yaris è stata donata al Ponte del Sorriso per il servizio di accompagnamento e per le attività dell'associazione, in particolare per chi viene da fuori città
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone