
Intelligenza artificiale
Artificially Informed, ovvero l’informazione al tempo dell’intelligenza artificiale
Si svolgerà il 21 maggio a Milano l’evento dedicato all’impatto dell’AI sul mondo dell’informazione promosso da SlowNews
Si svolgerà il 21 maggio a Milano l’evento dedicato all’impatto dell’AI sul mondo dell’informazione promosso da SlowNews
Nel Campus di Brunello durante un evento dedicato all’intelligenza artificiale l’imprenditore sfida i presenti ad andare oltre la paura: “Non è una moda passeggera, ma una rivoluzione che cambierà il nostro modo di vivere e lavorare”
Sabato 4 maggio, dalle ore 8.15, nella Sala “Granero-Porati” dell’Università dell’Insubria si svolgerà un convegno dal titolo “Impatto deontologico ed etico dell’Intelligenza Artificiale (I.A.)”
Inizia ufficialmente il percorso sull’intelligenza artificiale voluto dalla Giunta regionale nel tentativo di incentivare le condizioni di sistema per cogliere le opportunità offerte da questo ‘treno tecnologico’
L’incontro si terrà martedì 16 aprile (inizio ore 21) alla Camera del lavoro di via Nino Bixio. Introduce Alice Bernardoni
La giornalista torinese racconta il processo dietro alla raccolta dei dati. E i rischi di discriminazione che porta con sè
Guidata da Jen-Hsun “Jensen” Huang, un visionario imprenditore e ingegnere elettrico, Nvidia sta superando ogni record nella creazione di valore azionario della storia: oggi è la terza azienda per valore a livello planetario
Le discussioni sull’intelligenza artificiale spaziano tra visioni catastrofiche e grandi opportunità. Nel mezzo il dibattito tocca anche la responsabilità e l’unicità dell’essere umano. Alla Liuc di Castellanza le riflessioni degli autori del volume “L’intelligenza artificiale di Dostoevskij”
L’Ai è plastica si può adattare a diverse fasi della produzione e a settori diversi, sia nella manifattura che nei servizi. Un mercato che in Lombardia vale 270 milioni di euro
L’Associazione Cittadini Mediali organizza un incontro rivolto a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado che si propone di affrontare uno dei temi più dibattuti in ambito educativo-didattico e formativo di questo periodo storico
Il libro offre una riflessione a tutto tondo sull’evoluzione della conversazione uomo-macchina ma è soprattutto un dialogo a più voci su come interpretare i rapidi cambiamenti in atto. L’appuntamento è per il 27 marzo
Il parlamento europeo ha approvato l’AI Act, la prima norma al mondo che regolamenta l’uso dell’intelligenza artificiale
Il 18 maggio 1975 la sconfitta casalinga 2-0 contro il Napoli fu l’epilogo di una stagione sfortunata. Da allora la Città Giardino non ha più messo piede nella massima serie
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone