
Economia
Il mercato dell’intelligenza artificiale vale oltre 400 milioni. La usa il 20% delle startup
La ricerca di B-PlanNow mostra come l’AI sia spesso usata nelle fasi iniziali: ancora basso il grado di soddisfazione sui risutati
La ricerca di B-PlanNow mostra come l’AI sia spesso usata nelle fasi iniziali: ancora basso il grado di soddisfazione sui risutati
Appuntamento a mercoledì 26 aprile. L’incontro affronterà il tema delle intelligenze artificiali conversazionali, focalizzandosi sui timori e le incertezze che tali sistemi suscitano nelle persone
Il management algoritmico sta diffondendosi in modo preponderante dalle aziende “piattaforma” a quelle ibride e tradizionali. Di Giuseppe Geneletti
Il Pd lombardo ha presentato due testi per regolamentare l’intelligenza artificiale. Uno scritto dai consiglieri regionali, l’altro elaborato da ChatGpt
Secondo l’Autorità mancano adeguati sistemi per vigilare sui contenuti pubblicati da terzi e non vengono applicate le linee guida delle società proprietarie della piattaforma
Il sottotitolo del lavoro dell’autore di Casciago è “Perchè sta già cambiando le nostre vite, e come sfruttarla al meglio senza timori”. Un tema di stringente attualità, ma non un “manuale tecnico per scienziati pazzi”
Come decidere se la riunione è meglio in presenza, ibrida o da remoto? Una domanda apparentemente semplice, cui quotidianamente bisogna rispondere e per la quale abbiamo messo a confronto l’algoritmo decisionale di un software e quello basato sull’esperienza
Dopo due anni pandemia e una crisi energetica ancora in corso, grandi e piccole aziende hanno puntato tutto sul proporre una visione di futuro su ambiente e sostenibilità, che fosse capitile da tutti
Ci sono cose che non potranno mai essere sostituite dalla tecnologia perché profumano dell’umanità dei cui geni ed esperienze è fatta la nostra qualità di vita
La delegazione Techmission ha incontrato l’esperto di innovazione Alberto Mattiello che ha tracciato anche diverse linee di lettura per la visita al CES
In questi giorni si parla spesso di ChatGPT. Nell’intervista il professor Luca Mari racconta cosa sta cambiando grazie a questo strumento, il cui comportamento dipende da 200 miliardi di numeri
Abbiamo fatto un’intervista a una profonda conoscitrice del mondo che ha studiato tutto lo scibile umano ed ha sviluppato un’erudizione
Dal semiologo Michele Marangi agli esperti di And e Irga: a Varese un laboratorio di buone pratiche per informare su un fenomeno pervasivo e in rapida evoluzione
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino