Leggiuno
All’Eremo di Santa Caterina del Sasso arriva la commovente mostra sul naufragio di Lampedusa
La mostr, in occasione del decennale e ospitata inizialmente al memoriale della Shoah a Milano, sarà ospitata dal 28 febbraio al 1° aprile 2024
1La mostr, in occasione del decennale e ospitata inizialmente al memoriale della Shoah a Milano, sarà ospitata dal 28 febbraio al 1° aprile 2024
1
Sarà ospitata dal 28 febbraio al 1° aprile 2024: l’esposizione raccoglie e presenta gli oggetti appartenuti alle persone migranti decedute nel naufragio del 3 ottobre 2023
Lunedì 2 ottobre, alle ore 21:00 si svolgerà lo spettacolo teatrale “A casa loro”: nel naufragio del 2013 morirono 368 donne, uomini e bambini
Il criminologo Andrea di Nicola coautore con il giornalista Giampaolo Musumeci di “Confessioni di un trafficante di uomini” (Chiarelettere) è intervenuto alla presentazione del libro alla Biblioteca Civica
La Marina Militare Italiana ha soccorso 73 migranti, ma per un altro gruppo non c’era più niente da fare: erano prevalentemente eritrei e siriani
All’Auditorium comunale martedì 14 gennaio, dalle ore 9.45 alle ore 12.00 si parlerà del “diritto d’asilo”
Un gruppo di clown è andato sull’isola per portare un po’ di allegria e gioco agli immigrati ma anche ai lampedusani “dimenticati” al di fuori dell’emergenza. Daniela, gallaratese, racconta il viaggio
Il sindaco ha spiegato che quel giorno non era in comune e non ha verificato la mancanza. L’opposizione: «mancanza di attenzione e sensibilità»
Gli esponenti del circolo locale stigmatizza il comportamento di Fabio Felli, che aveva ammainato la bandiera tricolore davanti al Comune in segno di protesta alla proclamazione del lutto nazionale da parte del governo
La protesta per ottenere il riconoscimento dello status di profughi
Dopo la tempesta di polemiche sul gesto del primo cittadino per la tragedia di Lampedusa, le bandiere tornano al loro posto. Ma il sindaco attacca giornalisti e “oppositori” che “volutamente hanno distorto il senso del gesto facendolo passare per un atto di puro razzismo”
L’iniziativa del sindaco di Gemonio che ha tolto la bandiera a lutto richiesta dal Governo per la strage di migranti a Lampedusa ha suscitato molte reazioni. Sono arrivate in redazione diverse lettere. Ecco quella di Valeria, 26 anni, che invita a riscoprire due parole belle come “empatia” e “solidarietà”
Questa mattina il primo cittadino ha tolto il tricolore a mezz’asta richiesto dal Governo per i fatti di Lampedusa: “No all’accoglienza a tutti i costi”
L’europarlamentare del Pdl ha presentato un’interrogazione alla Commissione Ue, al Consiglio e all’Alto Rappresentante dell’Unione Europea copo i tragici fatti di Lampedusa
Raccolta firme lanciata dall’Espresso. La proposta appoggiata dal ministro dell’Interno Angelino Alfano
L’appello del fondatore del Progetto Zattera a tutti gli enti locali della provincia di Varese. «E’ questo l’unico senso che ci rimane»
Scarsità di personale medico e infermieristico particolarmente demotivato dall'assenza di prospettive di crescita. Cittadini costretti a pagare due volte per le prestazioni. Lo sfogo di un infermiere
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda