
Varese
Varese e l’inverno meno inquinato: un sollievo temporaneo per la qualità dell’aria
Un inverno che fortunatamente ha fatto registrare pochi giorni di emergenza smog, Cremona, Milano e Lodi sono stati i capoluoghi più inquinati
Un inverno che fortunatamente ha fatto registrare pochi giorni di emergenza smog, Cremona, Milano e Lodi sono stati i capoluoghi più inquinati
Nel 2022 il Cigno Verde presentò l’esposto contro un’azienda di Cassano Magnago ma dagli accertamenti di Arpa non si sarebbe individuata l’origine. L’avvocato Paola Gandini: “Presentata opposizione”
Il servizio è molto diffuso, tocca tutti i territori e i treni circolano ogni giorno, ma gli investimenti regionali sono al 5° posto nazionale. Per l’associazione bene la crescita del servizio tram nelle città, critiche alle sperimentazione dei treni all’idrogeno
«Una grande soddisfazione per noi. È un successo ottenuto grazie al modello di raccolta TARIP, che garantisce a tutti i Comuni lo stesso livello di gestione» commenta l’amministratore unico Giorgio Ginelli
Secondo i dati forniti dal sistema O.R.So di ARPA Lombardia e rielaborati da Legambiente 75 comuni della provincia di Varese sono riusciti a scendere sotto la soglia dei 75 kg/ab/anno di residuo secco non riciclabile
Avanzano cemento e asfalto, tra superstrade, case, capannoni e piazzali logistici. Dati ancora preoccupanti dal rapporto Ispra, lo denuncia anche il mondo dell’agricoltura. Legambiente critica: “La legge regionale contro il consumo di suolo non funziona. E anche Milano fa male”
I bambini della primaria Pedotti hanno predisposto 6 aree creative gratuite per l’evento di sabato 16 novembre ore 9-12 in occasione della SERR
Nel corso di una giornata organizzata dal Circolo Legambiente Piero della Veddasca si è parlato dei progetti in corso nel borgo e della Comunità energetica insieme al Tavolo per il clima di Luino
All’iniziativa ha partecipato un po’ tutto il paese: genitori e figli, curiosi, adulti, bambini e in prima linea anche il sindaco Federico Raos
L’amministrazione invita tutti a partecipare all’evento nazionale promosso da Legambiente dedicato alla raccolta e alla pulizia dei rifiuti nelle aree urbane e naturali.
Speciale edizione di “Puliamo il Mondo” promosso da Legambiente: fra le attività un laboratorio artistico gratuito chiamato “ScArt”, in cui verrà creata arte a partire da oggetti di scarto
Dal 20 al 22 settembre migliaia iniziative in tutta Italia per ripulire strade, piazze, argini di fiumi e spiagge dai rifiuti abbandonati, ma anche per dire no a pregiudizi e guerre e lanciare un messaggio di pace e speranza
La tappa piemontese inizierà il 22 agosto con un convegno ad Alagna. L’associazione invita a firmare la petizione online “Una firma per i ghiacciai
Osservati speciali i ghiacciai i della Valpelline Tza de Tzan e Grandes Murailles. Diverse le iniziative in programma nel corso di questa tappa
Legambiente riassume l’andamento delle sue indagini concluse lo scorso 9 luglio. Le condizioni dei torrenti evidenziano problemi di inquinanti raccolti lungo il percorso
Interrogazione a risposta scritta presentata dal deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Devis Dori
Sabato 5 aprile un convegno e un musical, nell'ambito della dodicesima edizione del Premio Chiara Lubich, organizzato dall'associazione nazionale Città per la Fraternità
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni