Napoli
“The party”, esce il primo romanzo di Gambrosier
Si intitola “The party” (Edizioni Simple) il primo romanzo scritto dal giornalista napoletano Riccardo Gambrosier giunto alla seconda fatica letteraria
Si intitola “The party” (Edizioni Simple) il primo romanzo scritto dal giornalista napoletano Riccardo Gambrosier giunto alla seconda fatica letteraria
Tre giorni dedicati alla letteratura al femminile: inaugurazione venerdì alle 18 in Villa Montevecchio. La sera il primo appuntamento, con Lorenza Foschini
Dal cenacolo di letteratura nasce un appuntamento dal programma vario e interessante, aperto anche a fotografia, musica, arti visive. Appuntamento dal 27 al 29 maggio
Un’aspirante futura “Federico Moccia” arsaghese protagonista a “Donne che scrivono di donne”: giovedì 12 maggio appuntamento con il libro “Atti pubblici in luoghi osceni” di Monica Canziani
Secondo appuntamento con le conferenze di letteratura tenute dal professore di Lingua e letteratura italiana all’Istituto Elvetico di Lugano
Si apre giovedì 28 aprile il nuovo ciclo di conferenze di letteratura a ingresso libero, con il professore Alberto Introini
In biblioteca il nuovo appuntamento di “donne che scrivono di donne”: la giornalista e docente universitaria presenterà “Letteralmente femminista”. Introduce Gilberto Squizzato
Inizierà questo weekend la rassegna letteraria promossa da Comune e associazione Urca: sette appuntamenti con autori del territorio
Le scrittrici incontreranno studenti di varie scuole bustocche: Morazzoni presenterà il romanzo storico “La nota segreta”, vincitore del Premio Manzoni, Arslan “La masseria delle allodole” sul genocidio degli armeni
Nuovo ciclo di incontri, curato dalla professoressa Giovanna Ponti: quattro gli appuntamenti nel mese di febbraio, da martedì 8
Tre ragazze dell’Itc Tosi di Busto si distinguono nel concorso nazionale Ava Varvello, riservato a sole studentesse degli istituti tecnici, commerciali e professionali
Il libro di Davide Di Giuseppe verrà presentato venerdì 21 gennaio
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
1 2
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune