
Casciago
Il 25 aprile a Casciago: “La libertà è di tutti”
Ai monumenti dei caduti in via Sant'Agostino a Casciago e in piazza Giovanni XXIII a Morosolo si sono ritrovate le autorità insieme a diversi cittadini
1Ai monumenti dei caduti in via Sant'Agostino a Casciago e in piazza Giovanni XXIII a Morosolo si sono ritrovate le autorità insieme a diversi cittadini
1
Sold out la serata alla vigilia della Liberazione con lo storico Enzo La Forgia e il fotografo Carlo Meazza. Un libro scritto e dedicato a quegli uomini che in quei luoghi hanno combattuto, “con gratitudine e fuor di retorica“
La vignetta raffigura, in silhouettes, una famiglia intenta a percorrere un poggio in leggera salita, composta da una donna che ostenta un mantello con il tricolore italiano, un uomo che sorregge la bandiera italiana e due bambini che si tengono per mano con una piccola bandiera italiana
Il programma prevede la Santa Messa, un corteo verso il Monumento ai Caduti, l’alzabandiera e la deposizione della corona con il coinvolgimento del Consiglio Comunale dei Ragazzi. In serata, presso la Sala Consiliare, si terrà lo spettacolo “Partigiana Fiamma”
Venerdì 25 aprile il programma della giornata prevede una serie di momenti istituzionali con il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, delle associazioni d’Arma, del Corpo musicale Città di Tradate e degli studenti delle scuole
Un reading musicale, racconta la storia di Antonietta Romano-Bramo, una giovane partigiana che, a soli sedici anni, si è battuta contro l’oppressione durante la Seconda Guerra Mondiale, nelle fabbriche dell’Alfa Romeo di Milano
La Biblioteca di Castellanza ospiterà, a partire dal 26 aprile, la mostra documentaria “Gli archivi raccontano il 1945: la conquista della libertà”
Giovedì 10, dalle 15,15, l’intervento dello storico Angelo Bruno Protasoni. Si parlerà degli avvenimenti e delle persone coinvolte in città nei giorni della Liberazione
Presenti le autorità cittadine con in testa il sindaco di Casciago Mirko Reto, buona parte della giunta comunale, don Emilio e la vicesindaco di Luvinate Lucia Bianchi, insieme ai rappresentanti della Protezione Civile e della Società di Mutuo Soccorso
Verranno raccontate le storie di Alfredo di Dio e Teresio Olivelli venerdì 16 febbraio alle ore 21 nella Sala conferenze della Biblioteca Capitolare di via don Minzoni 3
“Mostriamo la più sincera vicinanza ai manifestanti e indignazione invece nel vedere come ancora una volta non si sia riuscito a vivere la Liberazione come una festa unitaria e civile”, commentano i giovani Dem
Il messaggio del sindaco di Casciago Mirko Reto nel corso delle celebrazioni nel giorno della Liberazione
commemorative) e Solbiate Olona partenza originaria
Di fianco ai ridotti della Linea Cadorna sorge l’hub vaccinale. Similitudini e suggestioni, oggi come ieri, di una grande lezione di altruismo
L’iniziativa a cura del Comune di Luino: sarà un viaggio che partirà dalla Resistenza fino ad oggi, passando per la Costituzione Italiana
Cerimonia ufficiale a Sesto Calende in occasione del 74esimo anniversario della Liberazione
Otto eventi che hanno compreso una gran parte di storia e mondo. Dalle radio libere alla popolare piattaforma streaming, alle grotte del Campo dei fiori fino agli aeroporti e alla cucina in viaggio
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti