Cinque terre
La rinascita di Monterosso e Vernazza
I due paesi colpiti dall’alluvione il 25 ottobre del 2011 sono rinati e conservano solo alcune delle terribili ferite di quei giorni. “È stata una gara di solidarietà”
I due paesi colpiti dall’alluvione il 25 ottobre del 2011 sono rinati e conservano solo alcune delle terribili ferite di quei giorni. “È stata una gara di solidarietà”
Ad Arenzano la 13° edizione di Flor Arte: ecco le opere dei fioristi di casa nostra
Parteciperanno i gruppi del rock progressivo italiano all’evento che si terrà sabato 21 gennaio per raccogliere fondi a favore della regione devastata dall’alluvione di ottobre
Umberto Polato, consigliere comunale del PdL, chiede all’amministrazione comunale di intervenire con uno stanziamento economico a favore di soccorsi e ricostruzione delle zone alluvionate
Divieto di circolazione nel capoluogo ligure di nuovo sotto la pioggia. Preoccupazione nel savonese e nello spezzino. In Piemonte, ingrossati Scrivia, Tanaro ed Erro
Nel pomeriggio di sabato 5 novembre, i Giovani Padani saronnesi saranno presenti con un gazebo in piazza Volontari del Sangue per promuovere una raccolta fondi
E’ partita questa mattina all’alba (mercoledì 2 novembre) la colonna mobile della Protezione civile della Provincia di Varese
I morti accertati sono 6, ma ci sono una decina di dispersi. Partiti da Varese altri 4 vigili del fuoco in mattinata e un’altra squadra nel pomeriggio, oltre ai volontari del Parco del Ticino
I vigili del fuoco hanno mandato nella serata di martedì i primi soccorsi verso l’area di La Spezia e sono partiti anche 12 volontari e 6 automezzi del Parco del Ticino. Altri oggi pomeriggio. Per ora un bilancio di 9 vittime, numerosi dispersi ed evacuazione per i paesi delle Cinque Terre. Chiusa l’autostrada A15
Due persone sono scomparse a Vernazza, uno dei paesini delle Cinque Terre, altre tre a Borghetto Vara nell’entroterra. Mobilitati anche i vigili del fuoco varesini
Domenica 24 sarà possibile visitare i castelli, le dimore storiche ed i giardini di Piemonte, Lombardia e Liguria
A una settimana dalla partenza ecco le prime chicche scoperte dal direttore in Liguria e in Toscana
Uniti da una profonda amicizia e da esperienze personali legate all’Oncoematologia pediatrica di Varese, i tre ragazzi hanno realizzato e venduto oggetti artigianali ispirati alla numismatica durante il mercatino di Natale di Cantello, raccogliendo 2500 euro per sostenere la nuova struttura
1
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"