
Fotonotizia
L’eclissi parziale di luna
Lo scatto di Franco Aresi alle 22.12 mostra il fenomeno osservato nella serata di sabato 28 ottobre. Interessante anche lo scatto di Paolo Valisa del Centro Geofisico
Lo scatto di Franco Aresi alle 22.12 mostra il fenomeno osservato nella serata di sabato 28 ottobre. Interessante anche lo scatto di Paolo Valisa del Centro Geofisico
Una serata astronomica per osservare la Luna e i pianeti visibili nel cielo autunnale, grazie ai potenti telescopi di Piergiovanni Salimbeni, Maurizio Mazzoleni e Emilio Zandarin per scoprire insieme cosa sono le superlune e come sono nate le lune “colorate” tra mitologia e scienza astronomica
La decisione a seguito di un problema di raffreddamento ad uno dei quattro motori del lanciatore. Artemis potrebbe partire il 2 settembre
Il lancio di Artemis 1 è previsto per le 14:33 del 29 agosto. Nel 2025 la terza missione, che ripoterà degli esseri umani sulla Luna
Sì è spento il giornalista Tito Stagno, che nel 1969 raccontò agli italiani lo sbarco dell’uomo sulla luna. Aveva 92 anni
Federico Rossi, ingegnere 33enne, lavora al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena (California) e sta scrivendo un algoritmo che servirà ad esplorare la Luna
Una luna piena chiamata “Luna dei fiori” nella sera di mercoledì 26 maggio. A segnalarla è la pagina facebook Amici di Bregazzana
Conosciuto anche con il nome di “Luna Fredda”, il plenilunio verificatosi la notte tra martedì 29 e mercoledì 30 dicembre, è stato l’ultimo dell’anno e il primo della stagione invernale
La sonda Chang’e è rientrata sulla Terra trasportando 2 chilogrammi di rocce lunari. Un successo in attesa del ritorno dell’uomo sulla Luna
Tracce di acqua sono state rilevate in un grande cratere che si trova sulla faccia lunare visibile da Terra. I risultati dello studio pubblicati su “Nature”
Venerdì 5 Giugno 2020 prevista un’eclissi di luna penombrale che sarà visibile in tutta Italia
La mostra “50 anni dall’Apollo 11” di Luca Leone nelle sale di Villa Castelbarco
Si comincia mercoledì 16 ottobre alle 14 nell’Aula 6 di Monte Generoso (con collegamento in videoconferenza con la sede di Como) con «Il giorno della Luna», in cui verrà rievocata la straordinaria impresa dell’Apollo 11
In 130 ai Giardini Estensi per osservare Luna, Giove, Saturno e nebulose
In centinaia hanno partecipato sabato sera alla serie di iniziative che si sono svolte nella struttura presente nel Parco Pineta
Il deputato leghista guarda agli obiettivi che ha fissato l’amministrazione Trump negli Stati Uniti con la missione Luna 2024: “l’Italia ha le competenze e la posizione per cercare di agganciare la missione”
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»