
Lombardia
In Lombardia vivono fino a 90 lupi: una coppia anche nel Parco del Ticino
Gli attacchi al bestiame dei soli lupi nel 2021 hanno causato risarcimenti pari a 23.520 euro: una crescita record rispetto al 2020 quando erano stati 9.180 euro
Gli attacchi al bestiame dei soli lupi nel 2021 hanno causato risarcimenti pari a 23.520 euro: una crescita record rispetto al 2020 quando erano stati 9.180 euro
Il film sarà proiettato giovedì 1 giugno alle ore 21.30 ai Giardini Estensi e introdotto dal prof. Adriano Martinoli e da Elisa Berti, del Centro Tutela Fauna Monte Adone
Il lupo è un carnivoro che ha bisogno di ampi spazi e per questo si autoregola, quindi il numero di lupi non crescerà mai in modo esponenziale senza controllo, come molti temono
In un momento in cui il rapporto fra uomo e animali selvatici è sotto i riflettori della cronaca, ecco una serata per discutere del ritorno di un carnivoro nei boschi
Una lettrice invia nuove foto e informazioni sullo sbranamento sospetto avvenuto sulla strada per Duno: “Il capriolo azzannato a Cuveglio è stato ucciso la notte fra domenica e lunedì“
L’animale trovato a poche centinaia di metri dalle ultime case da un residente durante una passeggiata. Avvisate le autorità
Le autorità tuttavia escludono la predazione da parte di un lupo e parlano di “canidi“. Continua l’osservazione dei Forestali dopo gli avvistamenti nei grandi centri abitati
I Carabinieri Forestali sotto il comando della stazione di Arcisate sono impegnati nel monitoraggio e hanno verificato le segnalazioni arrivate
I lupi sono pericolosi per le persone o per gli animali domestici? Cosa fare nel caso di un incontro? Sono animali protetti? Ecco tutte le principali risposte ai dubbi che possono nascere sui lupi e sulla loro presenza nei territori
Nella notte avvistato un esemplare di lupo per le vie del centro di Busto Arsizio. Con gli esperti dell’Università dell’Insubria vi spieghiamo cos’è successo
Cosa fare e cosa non fare in un territorio in cui è possibile che vi sia la presenza di lupi? il vademecum di Oipa, l’Organizzazione internazionale protezione animali
Gli ambientalisti chiedono maggiore attenzione da parte degli organi di stampa nel trattare tematiche legate al predatore. Dove recuperare i dati scientifici sul tema
Morì il 12 maggio 1995 nella vicina Cardano al Campo. Il legame con il Varesotto è stato consolidato dall'iniziativa che a Cavaria la ricorda ogni anno. Ovviamente in musica
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti