
Luvinate
Danni maltempo a Luvinate, il consiglio comunale stanzia 200 mila euro
Sono stati destinati alla sistemazione di una frana in zona acquedotto e alla gestione della vasca di protezione sopra il sentiero 10 tra Luvinate e Barasso
Sono stati destinati alla sistemazione di una frana in zona acquedotto e alla gestione della vasca di protezione sopra il sentiero 10 tra Luvinate e Barasso
Il Comune ha riportato danni per 25.000 euro ma sono i privati ad aver subito i maggiori problemi. Sott’acqua le villette di via Campiglio
“Lo straordinario maltempo del 12 luglio – si legge nella nota comunale – ha colpito ancora una volta il nostro territorio in modo importante”
Un danno ad un traliccio dell’elettricità che alimenta il ripetitore posto sul Monte Orsa rende impossibile la ricezione di tutti i canali televisivi nelle aree della Valceresio che ricevono il segnale dall’impianto posto sulla montagna
Intanto il Comune ha comunicato che la strada carrabile del Sacro Monte è stata liberata, restano dei problemi sulla strada di collegamento al piazzale della funicolare che è bloccata
Operai e tecnici comunali sono all’opera dopo i danni causati dal maltempo nella mattinata di venerdì 12 luglio
Nella mattinata di sabato 13 luglio ancora diverse piante cadute rendevano impossibile il passaggio dalla carreggiata che collega lo spiazzo di via Guido da Velate alla stazione della funicolare
Enel è intervenuta per la risoluzione dell’interruzione di energia dovuta ad un cavo tranciato da un albero caduto in via Vittorio Veneto. Sistemata la copertura del tetto della sala comunale
Nelle operazioni di soccorso sono state impiegate simultaneamente oltre 20 squadre con altrettanti mezzi. Oltre ai Vigili del fuoco di Varese in campo anche i volontari di Laveno e Tradate, e rinforzi da altri comandi lombardi
La chiusura si è resa necessaria per la presenza di alcuni alberi pericolanti che possono mettere a rischio la sicurezza degli automobilisti. Si attende l’arrivo dei Vigili del fuoco perché è necessaria l’autoscala
Il primo cittadino malnatese ha pubblicato un comunicato dopo che la perturbazione di venerdì 12 luglio ha colpito la città
Tra il primo pomeriggio e la mezzanotte è stata infatti diramata un’allerta arancione, di seria intensità, per rischio temporali sull’area dei laghi e Prealpi Varesine nella fascia centrale e a nord della provincia
Bloccati i sottopassi di via XX Settembre e via Torquato Tasso. Un’auto è rimasta bloccata
Sono i danni provocati dalla tempesta che si è abbattuta su Varese all’alba di venerdì 12 luglio. Numerosi i disagi in città tra allagamenti e soprattutto piante cadute
Problemi complicati dal fatto che i vigili del fuoco stanno operando su centinaia di interventi su tutto il territorio provinciale. Gli operatori sono comunque al lavoro su via Fiume dal primo mattino
La viabilità lungo la strada tra Varese e Ganna è stata molto difficoltosa tanto da costringere il passaggio da Brinzio per raggiungere Varese. Verso l’ora di pranzo il ritorno alla normalità
Coinvolti in un progetto di PCTO, i ragazzi di quinta indirizzo economico hanno ideato nuove lavorazioni, occupandosi della progettazione, della realizzazione, fino al piano economico e di comunicazione
1
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni