
Sanità
Dal primo di luglio non sono più obbligatorie le mascherine in ospedali e residenze socio assistenziali
Il 30 giugno è scaduta l'ordinanza ministeriale che aveva prorogato l'obbligo per i reparti con pazienti fragili e nelle RSA
Il 30 giugno è scaduta l'ordinanza ministeriale che aveva prorogato l'obbligo per i reparti con pazienti fragili e nelle RSA
Il Ministro Schillaci, con un’ordinanza, ha prorogato al 31 dicembre 2022 l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione negli ambienti medici ma anche in quelli socio sanitari come residenze per anziani o disabili. La posizione di Uneba Lombardia
Uno strumento utile per imprese e operatori che si sono trovati a dover utilizzare questi supporti
RCA Bignami torna a far parlare di sé: da oggi più controllo sulla filiera di produzione della mascherina FFP2 concepita per la protezione da Covid-19
La rilevazione è stata fatta dal centro studi Assosistema-Confindustria su dati Istat. Il 90% degli articoli di protezione provengono dalla Cina
Prodotta a Varese da RCA Bignami, azienda attiva dal 1994 nel settore farmaceutico e medicale, BREATHE fornisce un fattore di protezione nominale equivalente ad un fattore di protezione nominale FFP2 definito dalla EN-149 ed è certificata CE
Per gli addetti della ristorazione a contatto con i clienti l’obbligo di indossare un dispositivo di protezione che copra naso e bocca
Al momento l’ipotesi più probabile è la proroga della misura anti-contagio almeno per altre due settimane, fino al 15 luglio. Anche gli sport di contatto sono in fase di valutazione per la ripresa
Lo stock di mascherine arrivato in piena emergenza dopo aver superato il test del Politecnico è ancora per buona parte nel magazzino della Sette Laghi, che ha deciso di farne buon uso
La denuncia del Movimento 5 Stelle che ha richiesto un accesso agli atti scoprendo che dei 18 milioni di mascherine Fippi acquistate per 8 milioni di euro, la gran parte rimane giacente
Produmask, la nuova mascherina per la famiglia, green e anallergica, realizzata dalla Produform. Il titolare, Fabio Aries: «L’idea? Mi è venuta in piena notte dopo aver saputo del lockdown»
La Fondazione Il Ponte del Sorriso ha consegnato 200 mascherine al Del Ponte e 50 ai reparti di Tradate e Cittiglio. Un progetto sostenuto da associazioni ed enti
Emanuele Monti, Presidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali di Regione Lombardia, fa un bilancio della sua iniziativa. “Gireremo le richieste al Comune”
La Federazione ha raggiunto un accordo con il Governo che restituirà i costi nettamente superiori sostenuti nelle settimane di emergenza
L’associazione sestese impegnata nel mondo della disabilità ha preparto oltre cento mascherine trasparenti per poter leggere i labiali e vedere i sorridi dei bambini
I Dispositivi di Protezione Individuale verranno distribuite nei Comuni
Moira Nogarotto racconta l'esperienza vissuta da sua nonna lo scorso 29 aprile e spiega perchè dobbiamo aiutare i nostri anziani creando una rete di sicurezza: "Sono la parte più fragile e preziosa. Non lasciamoli soli"
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni