«Non sono portato per la matematica» è la frase più pronunciata dagli studenti. La verità è che la regina delle scienze è un linguaggio codificato e piuttosto complesso, quindi per conoscerlo bisogna studiarlo con impegno e passione. Una volta conosciuto è però capace di aprire un mondo di verità affascinanti come, per esempio, il concetto di infinito o di numero immaginario. Alcuni matematici sostengono che la matematica sia la più alta forma di poesia perché è simbolo nella sua essenza. La provincia di Varese è un distretto dei “numeri” che puo’ vantare il centro di allenamento della nazionale di matematica e un simposio annuale, organizzato dalla Rism School (Riemann International School of Mathematics) in collaborazione con l’università dell’Insubria, a cui partecipano studiosi da tutto il mondo tra cui alcune celebri medaglie Fields, l’equivalente del Premio Nobel per i matematici.
“Ho visto anche dei matematici felici”
Michele Mancino
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni