
Varese
Università e scuola studiano percorsi di potenziamento di matematica
Giovedì 8 febbraio, l’Università dell’Insubria propone un convegno dal titolo “Matematica: apprendimento, difficoltà e potenziamento”
Giovedì 8 febbraio, l’Università dell’Insubria propone un convegno dal titolo “Matematica: apprendimento, difficoltà e potenziamento”
Lo studioso francese sarà ospite dell’Università dell’Insubria mercoledì 6 dicembre. Parlerà di “Matematica e verità
È il primo evento in Italia a essere finanziato della Simons Foundation. Dal 31 luglio al 4 agosto il matematico dirigerà la scuola che si occuperà di interconnessione tra geometria quantistica e fisica
L’appuntamento è per 27, 28, 29 e 30 luglio nella tensostruttura in riva. Attesi più di 200 partecipanti
Vengono da tutto il mondo e sono i matematici che partecipano alle giornate organizzate dalla Rism School in collaborazione con l’università dell’Insubria. Tra loro anche il “gigante” Louis Nirenberg
Considerato tra i padri fondatori della moderna teoria sulle equazioni alle derivate parziali, inaugurerà un workshop su questo tema i prossimi 6 e 7 luglio
Il matematico Angelo Guerraggio è intervenuto al centro di fabbricazione digitale per presentare il libro “Con la testa tra le nuvole?” (Il Mulino)
Il professor Umberto Mosco, matematico di grande fama internazionale, è tra i protagonisti della quarta edizione della RISM School. «Il quesito alla maturità della bici con le ruote quadrate è un segnale di speranza»
Ospite al Faberlab venerdì 23 giugno alle 18 sarà Angelo Guerraggio, docente di matematica all’Insubria e alla Bocconi e autore di “Con la testa tra le nuvole?”
Confartigianato Imprese Varese e Università dell’Insubria insieme per costruire un cammino condiviso. Venerdì 23 giugno, appuntamento con il prof Guerraggio
Venerdì 23 giugno alle 18 il matematico Angelo Guerraggio interverrà al Faberlab
Grazie alla RISM school e all’università dell’Insubria, Varese ospiterà centinaia di matematici provenienti da tutto il mondo tra cui Umberto Mosco, il premio Abel Louis Nirenberg e la medaglia Fields Maxim Kontsevich
Alle 8:15 del 6 agosto 1945 l’Enola Gay sganciò “Little Boy”, segnando l’inizio dell’era atomica e cambiando per sempre la storia mondiale. La memoria delle vittime si intreccia ai timori per il ritorno delle armi nucleari nelle strategie globali
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano