
Varese
Un po’ di pioggia ma l’estate sul Varesotto non è finita
Il Centro Geofisico Prealpino annuncia qualche breve temporale tra lunedì e martedì ma già mercoledì tornerà il sole e il termometro toccherà di nuovo i 33 gradi
Il Centro Geofisico Prealpino annuncia qualche breve temporale tra lunedì e martedì ma già mercoledì tornerà il sole e il termometro toccherà di nuovo i 33 gradi
Una perturbazione atlantica interesserà marginalmente le Alpi tra domenica e lunedì con temporaneo aumento della tendenza temporalesca
Le previsioni del Centro Geofisico Prealpino rassicurano, già da lunedì tornano le belle giornate con temperature di stagione e senza picchi di calore
Domenica 18 agosto cambia il tempo, molto nuvoloso con rare schiarite e rovesci e temporali diffusi, localmente intensi. Ci sarà anche un marcato calo delle temperature con le minime a 18/21 °C e le massime a 22/25 °C.
Una diminuzione delle temperature si potrebbe avere da domenica 18 a seguito dei temporali attesi per sabato 17, ma è ancora presto per prevedere con certezza quel che il meteo ci riserverà
Paolo Valisa del Centro Geofisico Prealpino sottolinea come, pur non essendo eccezionali, le temperature attuali siano di circa 5 gradi sopra la media per la seconda decade di agosto
Venerdì e sabato vedranno cieli sereni e qualche nube sui rilievi, ma senza precipitazioni. Domenica sarà la giornata più calda, con afa in pianura e possibili temporali isolati sulle Alpi occidentali
Regione Lombardia ha emesso alcune raccomandazioni sui comportamenti da assumere quando il caldo diventa un vero e proprio nemico
Così la prima settimana di agosto sul fronte meteo. Una perturbazione atlantica toccherà marginalmente le Alpi mercoledì con temporaneo aumento della tendenza temporalesca
Le grandi e lunghe piogge sono ormai bell’e dimenticate, e il problema ora è ripararsi dal caldo: conversazione con il meteorologo Paolo Valisa, del centro geofisico prealpino
Il veloce transito di una perturbazione atlantica porterà domenica temporali più forti e diffusi su Piemonte e Lombardia. Sarà seguita da un’espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso le Alpi con caldo più asciutto e meno opprimente
Per la giornata di domani 19 luglio 2024 è prevista una temporanea accentuazione dell’instabilità tra il tardo mattino e la serata dove saranno possibili rovesci sparsi sul territorio regionale, anche a carattere temporalesco
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
1 2
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune