
Mobilità
Come andare al Gran Premio di Monza in treno
Il programma delle corse speciali previste da Trenord per l’accesso al parco e all’autodromo di Monza
Il programma delle corse speciali previste da Trenord per l’accesso al parco e all’autodromo di Monza
Le riflessioni di Federico Raos rispetto alla mobilità: “ho imparato a non dare più niente per scontato e ad andare oltre le pigre abitudini consolidate da anni”
L’ultimo scontro tra via Nannetti e via Majno, vicino a una scuola, ha coinvolto tre persone. Il Comune metterà un dosso in zona, ma c’è chi dice: “Sperimentiamo le zone scolastiche e riduciamo il traffico”
Per il caldo e i condizionatori in blocco, dice Trenord. Anche per problemi di programmazione, dicono pendolari e sindacati dei ferrovieri. I comitati lanciano nuove petizioni e chiedono a Fontana un intervento sull’assessore ai trasporti
Il progetto nell’ambito del percorso di Educazione Civica: gli studenti di VC” del Liceo Classico di Varese hanno intervistato amministratori e funzionari pubblici del nostro territorio. La prima intervista è a tema green e trasporti
È promosso dalla Commissione Territorio e Infrastrutture e coinvolge esperti delle Università, Trenord, gli appassionati di bici Fiab
I Comuni italiani spendono circa 7,5 miliardi di euro all’anno per la gestione del welfare, di cui circa 2 miliardi, cioè in media 12 euro pro capite, per l’inclusione sociale delle persone con disabilità
Verranno finanziati interventi sulla linea ferroviaria Varese-Laveno, piste ciclopedonali, nuove rotonde e la manutenzione straordinaria della teleferica per trasporto materiali a Monteviasco
La riflessione di Marco Fardelli che ha fotografato un incidente tra due auto ad un incrocio della città dove ci sono 4 attraversamenti pedonali: “Servono zone 30. Se ci fosse stato un pedone avrebbe avuto la peggio”
Lavori di riqualifica delle barriere di sicurezza, in orario notturno, per cinque notti consecutive
Questo l’obiettivo dell’intesa tra Regione Lombardia ed Enac che mira a creare vertiporti e nuove regole per la mobilità aerea di prossimità
La rimodulazione del servizio sarà in vigore dal 10 gennaio al 16 gennaio. Durante le ore diurne, il servizio sarà ridotto del 12%. Contestualmente, saranno aumentati i posti disponibili sui treni in circolazione
Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, anche quest’anno prevede un programma vario e di altissima qualità. Gli spettacoli messi in scena nei luoghi più suggestivi della città
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni