
Gallarate
Una pesante mano di grigio cancella per sempre i murales all’Aloisianum di Gallarate
L'istituto ha dato seguito alla discussa decisione della commissione paesaggistica del Comune che non aveva accolto la richiesta di sanatoria
L'istituto ha dato seguito alla discussa decisione della commissione paesaggistica del Comune che non aveva accolto la richiesta di sanatoria
L’istituto Aloisianum aveva presentato un progetto per garantire il mantenimento del murales realizzati 5 anni fa con il coinvolgimento dei ragazzi, ma non è stato ritenuto valido perché incide su un muro che è “ documento storico che contribuisce alla sedimentazione della memoria collettiva”
Sul “caso” dei murales contestati come abusivi c’è uno scontro sulla responsabilità dell’avvio dei controlli. Ci fu una segnalazione nel 2022, ma il sindaco Cassani ha anche ipotizzato querele per chi dice che lui ha avuto ha un ruolo “attivo”. E intanto si scopre che la questione sarebbe anche in Procura
Lo ha scoperto il consigliere comunale Massimo Gnocchi, che ha chiesto di vedere il documento in comando. E ora attacca sui due tempi della questione: la realizzazione dei murales nel 2015 e l’avvio dei controlli nel 2022
La proprietà, l’istituto Aloisianum, ha ottemperato all’ordine del Comune sui murales considerati abusivi. Per ora restano quelli creati dalla scuola
L’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso interviene rispetto alla vicenda dei murales a Gallarate. Ecco la nota
Nel 2022 le forze dell’ordine intervennero per un ragazzo che stava realizzando un murale in accordo con l’istituto Aloisianum. Cassani: “Decisione finale di Commissione paesaggistica e Soprintendenza”. Intanto il caso fa discutere
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni