
Busto Arsizio
Al Museo del Tessile di Busto Arsizio la mostra “RicAmish”
Sabato 13 maggio l’inaugurazione della mostra di ricami a Punto Croce a cura della Delegazione Bustese del Punto Croce
Sabato 13 maggio l’inaugurazione della mostra di ricami a Punto Croce a cura della Delegazione Bustese del Punto Croce
Dal 6 maggio all’11 giugno torna la mostra di fiber art promossa e organizzata dall’Associazione Arte&Arte. Collegato un concorso rivolto ai cittadini attraverso la creazione di un apposito “passaporto”
Non un semplice evento letterario quello andato in scena venerdì 28 aprile, ma un vero e proprio show animato da alcune canzoni della Mamo’s Band
Inaugurazione al Museo del Tessile domenica 19 marzo e mostre visitabili fino al 23 aprile. Undici mostre solo a Busto Arsizio, una a Malpensa e altre 15 tra Castellanza, Legnano e Castiglione Olona
Assemblea popolare, molto attiva durante la pandemia contro green pass e vaccini, ha organizzato una serata per parlare del regime carcerario duro e del caso dell’anarchico pescarese
L’iniziativa organizzata dal Lions Club Lombardia Digital LD porta in scena lo spettacolo di FeMa teatro con l’obiettivo di acquistare batterie per garantire il riscaldamento nelle zone colpite dalla guerra
L’Associazione 33&45, con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio, inaugura domenica 22 gennaio al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale i grandi eventi ‘vinilici’ del 2023
Le sale gemelle del polo museale ospitano due distinte mostre dedicate alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale, realizzate da Alessio Franconi
Il tema di F@Mu 2022 “Diversi ma uguali” è la valorizzazione della diversità (culturale, fisica, cognitiva). Doppio appuntamento al Museo del Tessile
Il Museo del Tessile ospiterà un percorso espositivo che comprende opere di fiber art di 25 artisti italiani ed esteri dal 9 al 20 ottobre. Maffioli: “Internazionale non è un aggettivo retorico a Busto Arsizio”
Gadda, Maffioli, Rampi e Todde si sono confrontati sui temi indicati dai ragazzi dell’associazione davanti ad un pubblico di circa 300 persone
Presentato il calendario degli appuntamenti autunnali. Si spazia da argomenti di interesse locale a approfondimenti culturali di letteratura, teatro, arte, storia, geografia, archeologia fino ai linguaggi contemporanei
Sabato 5 aprile un convegno e un musical, nell'ambito della dodicesima edizione del Premio Chiara Lubich, organizzato dall'associazione nazionale Città per la Fraternità
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni