
Bodio Lomnago
“Le rose e il cinema”, una serata con le musiche dei più importanti compositori dal 700 ad oggi
Sul palco Chiara Bottelli al violino, Maria Chiara Cavinato alla Viola e Caterina Cantoni al violoncello per “Reviviscenze musicali”
Sul palco Chiara Bottelli al violino, Maria Chiara Cavinato alla Viola e Caterina Cantoni al violoncello per “Reviviscenze musicali”
Sabato 18 novembre alle 21 nella chiesa di San Giorgio, il trio d’archi “Rose di Maggio” propone un concerto con musiche di Astor Piazzolla, Ryūichi Sakamoto, Hans Zimmer e Dmitrij Šostakovič
Il giovane pianista Paolo Ehrenheim sarà protagonista insieme all’orchestra diretta dal maestro Davide Bontempo domenica 15 ottobre
L’appuntamento domenica sera con musiche dei grandi compositori
Dal 30 settembre all’11 novembre quattro concerti organizzati dall’associazione Più che suono con il patrocinio del Comune di Tradate. Ingresso libero
La formazione cameristica diretta dal M° Fabio Bagatin si esibirà in concerto venerdì 21 luglio alle 21 nell’ambito della rassegna “La musica degli angeli”. In programma opere di tre compositori di area nordica
Torna una delle rassegne musicali più affascinanti per il programma e il suggestistivo contesto paesaggistico. Tutti i concerti sono ad ingresso libero e si svolgeranno di sabato, dall’8 luglio al 5 agosto con inizio alle 21
Domenica 11 giugno alle 17 un bel concerto con quattro musicisti del Conservatorio Puccini di Gallarate. Ingresso gratuito
Dal 4 al 25 giugno la terza edizione della rassegna propone quattro concerti con un programma molto vario, eseguiti da giovani musicisti di età inferiore ai 30 anni. Ingresso gratuito, con prenotazione
Domenica 7 maggio con l’Orchestra Du.Ca. proporrà il celebre Concierto de Aranjuez per chitarra e orchestra
Venerdì 14 aprile alle 21 nel contesto dell’Antica Casa Balsari di Borgo Ticino, il musicista varesino, violista dell’Orchestra della Scala, proporrà un programma che intende esplorare il linguaggio della modernità ripercorrendo brani e autori che hanno fatto la storia del XX secolo
Le intriganti atmosfere ungheresi di Bartók e Ligeti aspettano il pubblico giovedì 30 marzo al LAC, con il direttore d’orchestra Gergely Madaras e il solista Maxim Rysanov. La prossima settimana il Concerto del Venerdì Santo a Bellinzona con il Requiem di Donizetti
Lo spettacolo della compagnia teatrale malnatese sarà sabato 1 marzo all'oratorio di Gurone. Il ricavato andrà in beneficenza proprio per le attività della Parrocchia
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»