
Cuvio
Il “grande cerchio di tamburi“ si terrà al teatro di Cuvio
L'evento nell'ambito di Musicuvia si terrà sabato 19 ottobre 2024 alle ore 16.00 ma non al Parco Comunale, come inizialmente previsto
L'evento nell'ambito di Musicuvia si terrà sabato 19 ottobre 2024 alle ore 16.00 ma non al Parco Comunale, come inizialmente previsto
Un evento extra di Musicuvia nell’ambito del progetto “30 giorni per donare”, attraverso un evento intitolato “Giochiamo la Musica”. Appuntamento sabato 19 ottobre 2024 alle ore 16.00 Parco Comunale
Margherita Gianola, presidente dell’Associazione Culturale Valcuvia: “Il canto corale è di per sé un importante momento di aggregazione, e fa capire l’importanza di assumersi degli impegni per realizzare progetti comuni”
La rassegna MusiCuvia si prepara a concludere la stagione 2024 consegnando il testimone alle nuove generazioni con “Sing!” in programma sabato 28 settembre al teatro Soms
Daniele Dori è l’organista del Duomo di Firenze e sabato sarà in concerto nel convento del paesino della Valcuvia, dove si trova la “Mascioni organi“, istituzione musicale nel mondo
Sabato evento di Musicuvia: l’organista del Duomo di Firenze in duo con un soprano. Al vecchio convento nacque quasi due secoli fa una passione per questo affascinante strumento che ha portato alla nascita della Mascioni Organi
Un pomeriggio imperdibile grazie a Musicuvia. Alle ore 18.15 la ProLoco di Cuvio offrirà un sontuoso rinfresco
Si consiglia ai partecipanti di indossare scarpe da passeggio resistenti, poiché a volte scoprire la musica può essere un lavoro fisicamente impegnativo
Una serata speciale con brani e canzone come Moonlight Serenade, Hello Dolly, Blue Moon e My Baby Just Cares for Me dai grandi maestri dell’epoca da Glenn Miller, Fats Waller, Ella Fitzgerald e tanti altri. Il concerto avrà inizio alle ore 18.30
Marco Pirona, 41 anni “gong master“, spiega: “Il silenzio non esiste, viviamo nelle vibrazioni”
Una ventina di anni fa un gruppetto di amici musicisti si riunisce per una serata estemporanea di beneficienza a favore dell’ospedale di Varese. Da allora non hanno mai smesso di suonare
Musicisti, di lunga e comprovata esperienza concertistica e didattica, offrono e sperimentano la propria creatività compostitiva al servizio di un repertorio accattivante senza limiti di genere
Domenica 1 settembre alle 16:00, appuntamento all’anfiteatro del Parco di Cuvio per un’esperienza interattiva all’aperto, immersi nei suoni “mistici” dei piatti tibetani e dei gong cinesi, guidati dal maestro Marco Pirona
Un evento musicale imperdibile nell’ambito del festival MusiCuvia 2024 con Gianluca Fortino, Marcello Serafini e Paolo De Stefano
Antonio Dominguez: una stella del mondo della chitarra classica spagnola torna alla rassegna MusiCuvia per la terza volta successiva
Clarissa e Elena Guarneri dimostreranno il legame culturale che le contraddistingue fra le note. Un omaggio al 10 agosto con musiche di Handel, Gluck, Fauré, Debussy
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
1 2
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune