L’Oasi Zegna nasce nel 1993 come naturale sviluppo del “Pensiero Verde ” di Ermenegildo Zegna, imprenditore filantropo che a partire dagli anni ’30 finanziò e realizzò un’imponente opera di valorizzazione sociale e ambientale sulle montagne di Trivero Valdilana (BI), tutt’oggi sede del Lanificio Ermenegildo Zegna.
Oggi l’Oasi Zegna è un’area montana protetta ad accesso libero estesa per circa 100 Km2, attraversata dalla Strada Panoramica Zegna che diventa tutto l’anno il collegamento tra le tante attività sportive, ludiche e culturali presenti sul territorio; da praticare da soli, in famiglia o in compagnia di guide e istruttori qualificati.
Uno dei modi ideali per vivere l’essenza dell’Oasi Zegna è il cammino.
Trekking o nordic walking sono le attività consigliate grazie ad una fitta rete di percorsi e itinerari panoramici tra mulattiere e cammini in cresta, adatti a tutti i livelli.
Tra le varie proposte, ci sono anche itinerari tematici che coniugano l’esplorazione naturalistica con momenti di riflessione e spiritualità, perfetti per chi cerca un’esperienza più introspettiva e rigenerante.
Anche alle mountain bike ed e-bike sono dedicati sentieri e percorsi meravigliosi.
Per gli amanti dei paesaggi e della natura tra la metà di maggio e la fine di giugno si può assistere al vero trionfo della primavera grazie alle spettacolari fioriture primaverili . Bucaneve, Primule, Narcisi, Rododendri, ortensie e tanto altro colorano la natura.
In inverno quasi tutte le attività ruotano attorno a Bielmonte, cuore dell’Oasi Zegna a quota mt. 1.482 metri. Con la sua stazione sciistica e suoi 18 km di piste ma anche itinerari con le ciaspole e piste da sci di fondo.
Per chi ama il cibo e cultura locale, in Oasi Zegna non mancano le degustazioni di prodotti tipici presso agriturismi e rifugi, dove è possibile assaporare i sapori autentici del territorio in un contesto di convivialità e dal tipico calore montano.
L’ambiente è tranquillo e accogliente, le famiglie possono rilassarsi e i bambini esplorare in libertà: una meta ideale per una vacanza nella natura, a pochi chilometri dalle grandi città.
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile