
Varese
Uomo e orso possono convivere? Se ne parla al Cai di Varese
Venerdì 7 febbraio l'incontro con Filippo Zibordi, noto ricercatore e autore di diversi libri sull’argomento
Venerdì 7 febbraio l'incontro con Filippo Zibordi, noto ricercatore e autore di diversi libri sull’argomento
Filippo Zibordi, zoologo e divulgatore, ha scritto un libro in cui racconta il viaggio nella vita di nove specie di animali per rispondere alla domanda: “gli uomini possono convivere con i carnivori nel terzo millennio?”
È il titolo di un apprezzato documentario che indaga il rapporto tra l’orso e l’uomo in Trentino. Venerdì sera un incontro con il naturalista Eugenio Carlini
L’animale aveva aggredito un uomo ad inizio marzo. Lega Antivivisionista: “Le dinamiche non sono chiare e lasciano aperta l’ipotesi che il cane fosse sciolto e, non controllato, abbia innescato la reazione dell’orso”
L’ultimo segno di presenza, sempre nella stessa area, risale ad un anno fa. Dalle informazioni in possesso si ritiene che possa essere il maschio M 29
I segni lasciati dal passaggio dell’animale nella neve scoperte da una pattuglia di carabinieri: si tratta di un esemplare arrivato dal Trentino. L’appello: “Non tentare di attirare l’animale in alcun modo, né lasciare cibo”
A tre mesi dalla cattura l’orso M49 è riuscito a fuggire nuovamente. Il WWF: “La natura si può conservare, ma non ingabbiare o controllare”
Le montagne del Trentino si confermano dunque un habitat di elevata qualità per i plantigradi e per la fauna selvatica in generale
Crescono i grandi predatori sulle Orobie: un corso tenuto dai “véci” in alpeggio insegnerà a 42 nuove leve come prevenire i rischi. Il progetto “Pasturs”
L’orsetto di appena tre mesi, pesa tre chili. Si cerca la mamma
Ha mobilitato tutta la comunità dei lettori di Varesenews per giorni la coppia di lupi cecoslovacchi persa tra Cislago e Mozzate. Orso, con le segnalazioni, è stato trovato in poche ore. Kira è stata ritrovata irei in Pedeomontana. Ferita, ma in modo non grave. E il “papà” ringrazia tutti
L’esemplare M13, abbattuto lo scorso febbraio, sarà esposto al Museo Poschiavino. Secondo il Cantone servirà a contribuire all’apertura di una discussione sul tema
L’animale, il cui risveglio era stato segnalato qualche giorno fa nel Lecchese, è stato ripreso dalle telecamere della Forestale mentre saccheggia alcune arnie
La neve e il carosello elettorale ci hanno fatto mettere alle spalle notizie che meritavano più attenzione. Come la storia di M13, lo sfortunato esemplare abbattuto nei Grigioni
«Una immediata attivazione dei segretariati internazionali dei Trattati per la conservazione della natura alpina, affinché il comportamento delle autorità svizzere venga adeguatamente censurato e sanzionato nelle sedi internazionali»
Una nota ufficiale del Dipartimento forestale dei Grigioni ricostruisce le motivazioni che hanno spinto le autorità ad abbattere l’esemplare
I due varesini, marito e moglie, sono intervenuti in Vaticano per parlare dei progetti realizzati dall'associazione Ewe Mama e dello spirito con cui hanno affrontato il loro cammino
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione