
Tradate
Planetario nel Parco Pineta, costruita la cupola
Proseguono velocemente i lavori per la costruzione del planetario nel Parco Pineta, al Centro didattico scientifico che già ospita l'osservatorio astronomico
Proseguono velocemente i lavori per la costruzione del planetario nel Parco Pineta, al Centro didattico scientifico che già ospita l'osservatorio astronomico
Al via dal 18 giugno tutte le iniziative all’aperto al Centro Didattico Scientifico, con iscrizione obbligatorie online. Tutte le date e le modalità di partecipazione
La struttura nel parco pineta riapre i battenti domenica 5 luglio per una lunga estate insieme. Partecipazione alle iniziative gratuita ma con prenotazione obbligatoria
Il Centro Didattico Scientifico nel Parco Pineta apre i cancelli a docenti, dirigenti, educatori ed a tutti coloro che volessero saperne di più sulle attività didattiche proposte
L’ex consigliere comunale è stato scelto dai membri del cda, Comune, Parco Pineta e GAT, per rilanciare la struttura
Migliaia gli studenti che varcheranno i cancelli del Centro con tante novità, come un sentiero natura totalmente rinnovato
Nel weekend del 16 e 17 maggio sarà esposta al Parco e Museo del Volo un campione lunare della missione Apollo 17, all’interno della ricostruzione di una “stazione spaziale”
Domenica un pomeriggio in compagnia dell’Osservatorio Astronomico di Tradate FOAM13, costruendo semplici meridiane per muovere i primi passi in questo argomento che ha sempre affascinato l’uomo
La fondazione Foam13, che gestisce la struttura nel Parco Pineta, illustra quali saranno i settori di collaborazione e ricerca con l’università di Milano
Presentati a Parigi i primi risultati del progetto Seti, con attrezzatura progettata e creata dai ricercatori della fondazione Foam13. Obiettivo: “ascoltare” segnali di vita extraterrestre
Fondazione Comunitaria del Varesotto, La Banca Popolare di Bergamo UBI e la Fondazione Unione Banche Italiane per Varese che hanno donato 7mila e 500 euro al progetto dii miglioramento della dotazione tecnologica
Il progetto avviato nel 2012 con gli scienziati e gli appassionati dell’osservatorio Foam13 hanno messo a punto uno strumento di osservazione basato sulla tecnologia laser
Domenica sera tantissime le persone all’Osservatorio di Tradate e a Volandia per la trasmissione trasmessa dalla Rai in occasione dei 45 anni dello sbarco sulla Luna
La puntata speciale realizzata dalla Rai con gli esperti tradatesi andrà in onda domenica sera su Rai Scuola. “Gruppi di visione” all’Osservatorio e a Volandia
Gli appassionati hanno determinato per primi al mondo i parametri fisici della cometa, arrivando a pubblicare i risultati sulla importante rivista scientifica Astrophysics and Space Science
A un mese dall’inaugurazione del Padiglione Spazio e Planetario del Parco e Museo del Volo coinvolte la Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate FOAM13 e la Fondazione Museo dell’Aeronautica
Coinvolti in un progetto di PCTO, i ragazzi di quinta indirizzo economico hanno ideato nuove lavorazioni, occupandosi della progettazione, della realizzazione, fino al piano economico e di comunicazione
1
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni