Il Palio di Legnano è una manifestazione equestre che coinvolge le 8 contrade della città di Legnano che si sfidano in una corsa a pelo sull’anello realizzato all’interno dello stadio Mari ogni anno, l’ultima domenica di maggio.
Si svolge annualmente dal 1935 per commemorare l’omonima battaglia combattuta il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe della Lega Lombarda e l’esercito imperiale di Federico Barbarossa.
Le contrade del Palio di Legnano
Le otto contrade di Legnano (tra parentesi le vittorie), i cui motti sono stati introdotti nel 1955, sono :
La Flora (7): “sia seme la virtù, vittoria il fiore”;
Legnarello (11): “soli nel Sole”;
San Bernardino (9): “il ponte lega la virtù alla gloria”;
San Domenico (6): “nel verde la speranza”;
San Magno (11): “non sempre vincitori, ma sempre primi”;
San Martino (5): “fino alla fine”;
Sant’Ambrogio (6) : “mi abbiano in odio, purché mi temano”;
Sant’Erasmo (13) : “amore e fulgore in battaglia sul colle grazie al corvo”.
Ognuna delle otto contrade ha una reggenza formata da un capitano, da un gran priore e da una castellana. I capitani degli otto rioni storici sono riuniti nel collegio dei capitani e delle contrade, che è stato fondato nel 1955 e che ha la funzione di coordinare le attività, le azioni e gli intenti degli stessi. Questo collegio, che è presieduto dal gran maestro del collegio dei capitani e delle contrade, ha sede all’interno del castello Visconteo di Legnano.
La sfilata storica del Palio di Legnano
Nel pomeriggio del giorno del palio, poco prima della corsa ippica, per le strade della città si tiene una sfilata storica che è formata da più di 200 cavalli e 1.000 figuranti in costume medievale i cui abiti, scudi, armi, ecc., rispecchiano scrupolosamente quelli del XII secolo[103][104]. Le contrade, la cui iscrizione alla corsa ippica è facoltativa, sono invece obbligate a partecipare alla sfilata ippica con un numero massimo di centodieci figuranti e di sedici cavalli. Tutti i cavalli impiegati nella sfilata sono condotti a mano da esperti palafrenieri
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate