
Arsago Seprio
Dal post ai sacchi dei rifiuti, il gruppo Facebook ripulisce il bosco
O meglio: il gruppo FB “Arsago Seprio paese mio” ha messo in contatto singoli e associazioni, che con un po’ di lavoro hanno ripulito il torrente Strona
O meglio: il gruppo FB “Arsago Seprio paese mio” ha messo in contatto singoli e associazioni, che con un po’ di lavoro hanno ripulito il torrente Strona
Il commento di Pier Fausto Vedani dal suo punto di osservazione sull’Appennino reggiano, dove di lupi se ne intendono
È stato fotografato da un pastore. Un avvistamento che conferma anche l’importanza della valle del Ticino come corridoio su cui si spostano gli animali. Nonostante sia “assediata” da strade, aeroporti, abitati e ferrovie
La proposta per domenica del Comitato Salviamo la brughiera, che vuole difendere l’area tra Somma, Cardano e Casorate dal progetto di una nuova ferrovia per Malpensa
Il Consiglio di Gestione del Parco del Ticino lancia un ulteriore accorato appello al Ministro dell’ambiente perchè s’intervenga sulla regolazione del lago
Il Parco: “Portare subito il livello di regolazione massima del lago Maggiore a 1,50 metri sopra lo zero idrometrico a Sesto Calende”
Il “Comitato salviamo brughiera” propone una serie di appuntamenti per presentare l’intervento, che toccherebbe in particolare i boschi del Parco del Ticino
Il Parco del Ticino propone un corso di butterflywatching, monitoraggio delle cento specie di insetti volanti. I dati saranno raccolti nell’Atlante delle farfalle che sarà pubblicato nel 2020
Il locale circolo di Legambiente propone un pomeriggio per conoscere da vicino il nuovo Centro Parco del Ticino, inaugurato a settembre
Il progetto del centro parco era partito quasi dieci anni fa con l’amministrazione Mucci, da mesi si cercava chi lo prendesse in carico. Parco del Ticino ha finalmente ufficializzato il gestore, la Italia Holiday Service
Dagli aperitivi illuminati dalla luna alle escursioni naturalistiche, dalle degustazioni alle mostre fotografiche
Una passeggiata in bici tra sentieri e angoli nascosti
Quest’anno, un gruppo di 17 persone è partito il 14 aprile per un itinerario che li porterà da Kathmandu fino alle scuole di Bakhare, Nalidanda, Chhermading e Dikhure, oltre alla clinica Dali Sherpa a Damar, paese natale di Ngima
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune