
Gallarate
Due studenti di Gallarate creano il logo per i 50 anni del Parco del Ticino
La proposta di Federico Maran e Gabriele Castiglioni è stata considerata la migliore tra le 46 arrivate da istituti nelle province di Milano, Varese e Pavia
La proposta di Federico Maran e Gabriele Castiglioni è stata considerata la migliore tra le 46 arrivate da istituti nelle province di Milano, Varese e Pavia
L’esemplare è stato fotografato a dicembre. Serviranno ulteriori indagini per verificare se la presenza sia dovuta a dispersione naturale dalla vicina popolazione svizzera della Valle del Rodano oppure se sia da attribuire ad altre cause
I vincitori sono Federico Maran e Gabriele Castiglioni. I due ragazzi hanno realizzato il logo celebrativo che sarà utilizzato nelle iniziative in calendario nel 2024
I vertici del Parco del Ticino commentano la delibera di Regione Lombardia sull’esito della richiesta di istituzione del Sic “Brughiere di Malpensa e Lonate”
In zona Pasturazza è previsto anche l’intervento dei sommozzatori e dei volontari del Parco del Ticino a supporto su due gommoni per il recupero di molti pneumatici
Duecentocinquantanovemila euro per rendere i centri parco I Geraci e La Fagiana più inclusivi e più sostenibili sia per l’ambiente sia per la fauna. Tra gli interventi più rilevanti, l’impianto di recupero dell’acqua piovana
Sabato 25 Marzo alle 10 verrà presentato al pubblico il progetto di recupero della antichissima marcita milanese nel Parco Lambro
Lezioni teoriche e sul campo per riconoscere e stimare i disastri prodotti dal passaggio di branchi di ungulati e in generale dalla fauna selvatica. Solo nel territorio del Parco del Ticino danni per oltre mezzo milione l’anno
Il corso è gratuito, ed è rivolto a tutti i cittadini/e amanti della natura che desiderano dedicare parte del proprio tempo libero alla difesa dell’ambiente
“Collaborare con privati, enti pubblici, aziende e Consorzi del territorio, questi gli obiettivi dei soci per una miglior gestione dei boschi”
L’ampliamento dell’area cargo di Malpensa minaccia l’area di pregio naturalistico. L’associazione del cigno verde dà appuntamento per sabato 28 gennaio alle 14.30 alla Dogana Austroungarica di Tornavento
Sei i posti disponibili, cinque a Magenta e uno a Lonate Pozzolo. Domande da presentare entro il 10 febbraio
Lunedì si chiude il secondo mese di vita pubblica di Materia. Dal primo di febbraio abbiamo realizzato un centinaio di iniziative tra gli eventi serali, incontri di varia natura, corsi e altro. Oltre quattromila persone sono entrate dalle porte dell'ex scuola
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate