
Solbiate Olona
25 Aprile, Solbiate Olona riparte dalla storia dei suoi partigiani
Quattro pannelli con i volti e le storie di partigiani solbiatesi sono stati collocati a fianco del Monumento alla Resistenza a Solbiate Olona
Quattro pannelli con i volti e le storie di partigiani solbiatesi sono stati collocati a fianco del Monumento alla Resistenza a Solbiate Olona
Un convegno online racconta le componenti meno note della Resistenza, dai cattolici agli anarchici, fino ai soldati in divisa a fianco degli Alleati. Un evento sostenuto dalla Fondazione Corpo Volontari della Libertà
L’evento ” a distanza” dell’associazione Samarate Loves Books a tema resistenza partigiana, in collaborazione con l’Anpi
Era tra gli ultimi partigiani in città. Pittore e attivo nella vita del quartiere di Cedrate, fino a pochi anni fa amava portare il racconto nelle scuole
Ventenne era salito in montagna per combattere nelle fila della Divisione Valtoce, partecipò anche alla Repubblica dell’Ossola e venne internato in Svizzera
Alpino e partigiano di Induno Olona Franco Pedroletti era uno degli ultimi testimoni della storia di Varese durante la seconda Guerra mondiale
Se ne è andata Anin, classe 1921, partigiana combattente, la prima varesina ad essere nominata Giusta fra le nazioni. Il ricordo di Ester De Tomasi
Furono trucidati dai fascisti il 5 gennaio del ’45. Il paese li ricorda con una messa, un corteo e un incontro in sala consiliare alla presenza del Consiglio dei Ragazzi
Nuovo allestimento per museo e archivio del Raggruppamento Di Dio, l’associazione dei partigiani “azzurri”, che oggi collabora anche con Anpi per la memoria della lotta di Liberazione
Il 10 settembre 1944 i partigiani liberarono Domodossola. Si sperimentò il ritorno alla vita democratica, con una giunta di diversi “colori” politici, giornali, dibattiti pubblici
Nella notte tra l’1 e il 2 agosto i partigiani milanesi, quelli di Gallarate e quelli della montagna cooperarono nel colpo di mano alla fabbrica d’armi Isotta Fraschini. Un mese dopo si arrivò, anche grazie a questo, alla liberazione dell’Ossola
Il legnanese fu barbaramente torturato e ucciso dai fascisti e poi sepolto lungo la strada che da Busto va a Cassano Magnago. Commemorazione al cippo
La manifestazione dedicata alla memoria di Davide Musci è andata in scena con sei squadre in occasione di "Resistenza in festa"
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni