
Economia
Nuovo massimo storico per il debito pubblico italiano: 2949 miliardi di euro
Rispetto al dato dello stesso mese dello scorso anno il debito pubblico è cresciuto di circa 99 miliardi
Rispetto al dato dello stesso mese dello scorso anno il debito pubblico è cresciuto di circa 99 miliardi
La guerra in Ucraina ha innescato un’ulteriore accelerazione dei prezzi delle commodity energetiche e alimentari, giunti a livelli eccezionalmente elevati
Sul futuro pesano il protrarsi della pandemia e il caro energia
Secondo il rapporto Euler Hermes, nel primo trimestre l’incertezza legata a Omicron costerà alle economie avanzate lo 0,3% di crescita
Confermate le stime fatte in precedenza con una crescita del 4,7% già acquisita nel corso del 2021
Per ritrovare una situazione simile bisogna risalire al 1979
Oltre Varese. Pensieri smartphone (di Federico Bianchessi)
È una contrazione che per l’economia italiana è il peggiore risultato da 5 anni a questa parte e, secondo le rilevazioni dell’Istat, è spinta dalla diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e in quello dell’industria
Resi noti i dati Istat sul Prodotto interno lordo, che aumenta dello 0,5% rispetto a tre mesi fa
L’uscita del Regno Unito dalla UE sarebbe uno sgambetto all’economia globale: nel 2020 il sorpasso della Cina sull’economia europea. I dati di Confartigianato
Il prodotto interno lordo sale dello 0,3% nell’ultimo trimestre come risulta dalle annali dell’Istat pubblicate oggi
Diramate le attese rilevazioni dell’Istat: diminuisce il valore aggiunto di agricoltura, industria e servizi. Crescono dell’1% Usa e 0.8% Regno Unito
La “situazione del Paese” fotografata dall’Istat, tra previsioni di crescita per i mesi che verranno e livelli occupazionali in continuo calo
Nel quarto trimestre il prodotto interno lordo della Confederazione è aumentato dello 0,7% ma il dato annuale resta negativo segnando – 1,5 per cento
Si tratta delle prima variazione congiunturale positiva dopo 5 trimestri negativi consecutivi. Rispetto al terzo trimestre 2008, comunica ancora l’Istat, il Pil è diminuito del 4,6%
Il Pil giapponese nell’ultimo trimestre 2008 è crollato del 12,7% su base annua. Il declino rispetto a luglio-settembre è del 3,3%
I due varesini, marito e moglie, sono intervenuti in Vaticano per parlare dei progetti realizzati dall'associazione Ewe Mama e dello spirito con cui hanno affrontato il loro cammino
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione