
Varese
A Varese Arpa ha trovato livelli di inquinanti dell’aria tra i più bassi della Lombardia
I campionamenti a Varese sono stati effettuati nel periodo maggio 2022 - maggio 2023. Sono poi seguite le analisi chimiche e fisiche
I campionamenti a Varese sono stati effettuati nel periodo maggio 2022 - maggio 2023. Sono poi seguite le analisi chimiche e fisiche
“Una proposta che non ha senso”. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha replicato così, a margine della seduta di Consiglio, a chi chiede lo stato di calamità per la Lombardia
Un deciso miglioramento della qualità in Lombardia, dopo diversi anni segnati dall’inquinamento atmosferico. A questo valore hanno contribuito anche le anomalie del clima. L’aria migliore nel quadrante nord-occidentale della regione
Valori di PM10 più bassi degli ultimi 20 anni nei primi 10 giorni di gennaio grazie alle temperature miti. Ma non durerà: da settimana prossima la ripresa degli spandimenti zootecnici potrebbe fornire un contributo determinante al peggioramento della qualità dell’aria
Le limitazioni al traffico si attivano nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2. È stato infatti raggiunto il 4° giorno consecutivo di superamento dei 50 µg/m³ di PM10 nelle tre province
Il buon risultato a fine inverno certificato da due dati sotto la soglia di allerta: il livello medio di inquinanti e il numero di giornate tollerate per lo sforamento dei livelli consentiti. “Merito anche delle politiche sulla mobilità e investimenti energetici”
Nel Varesotto i Pm10 hanno superato i valori solo in 5 giorni a gennaio. Milano e Monza la situazione peggiore
La Città Giardino, con Sondrio e Lecco, è quella con i dati migliori per i parametri UW. Cremona maglia nera. Ma l’associazione avverte: «Trend positivo ma ancora troppo lento. Attenzione alla zootecnia intensiva»
Domenica 28 febbraio in tutta la regione è stata osservata una generale diminuzione delle concentrazioni e non si rende quindi necessario attivare le misure temporanee di secondo livello
L’arrivo di sabbia dal deserto ha accentuato le concentrazioni di PM10 nell’aria, anche in alta montagna. Regione Lombardia: “In una stazione posta a più di 1.000 metri di altitudine è stato registrato un valore di 65 µg/m³”
In virtù dell’emergenza in corso, quest’anno non ci sono limitazioni ai veicoli inquinanti. Ma rimangono altre limitazioni, nei Comuni sopra i 30mila abitanti
L’assessore all’Ambiente non è sorpreso dalla sentenza che viene da Lussemburgo ma difende i risultati delle politiche regionali in tema di qualità dell’aria
Uno studio di Arpa Lombardia ha comparato i dati delle diverse stazioni di rilevamento lombarde, compresa Milano, con quella aeroportuale: inquinanti in diminuzione, ma più nelle città che dentro l’aeroporto
Cattaneo: “Sta per terminare anche la fase acuta della qualità dell’aria dopo un mese di gennaio difficile e un mese di febbraio privo di precipitazioni“
Restano attive le misure temporanee di primo livello nei comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria nelle province di Milano e di Pavia
Da lunedì il Pm10 nell’aria ha cominciato un rilevante calo, restando sempre sotto la soglia id attenzione dei 50 µ/m3
Un calendario di 90 eventi gratuiti di carattere sociale, educativo, artistico, musicale e multimediale, ideati per avvicinare la cittadinanza ai servizi e alle istituzioni. La Welfare Week 2025 si terrà dal 5 al 13 aprile
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"